Croci: “La partecipazione dei diversi soggetti rappresentativi degli utenti della strada e in particolare delle categorie deboli è un passaggio importante per gli interventi sulla sicurezza stradale che il Comune sta realizzando”
Bonaccorsi: “Siamo contenti di annunciare quest'agevolazione per le persone anziane che si trovano in una situazione economica non facile. Siamo lieti di poter annunciare la possibilità di rateizzare il pagamento degli abbonamenti annuali Ataf&Li-nea, come richiesto dalla Commissione Consiliare Servizi Sociali di Palazzo Vecchio”
Il progetto “EU-LIFE-Project KAPA GS” ha coinvolto la Provincia di Bolzano (Agenzia provinciale per l'ambiente), ed i Länder austriaci della Stiria (Graz) e della Carinzia (Klagenfut)
l'offerta metterà a disposizione dei 600mila viaggiatori, che ogni giorno si spostano su uno dei 2220 treni offerti da Trenitalia-LeNORD, cinque strumenti: un portale internet, un servizio consultabile da telefono cellulare, un servizio di infomobilità in tempo reale via sms, un numero verde (800 500005) e un servizio e-mail
Il lotto assegnato a “NET”, NordEstTrasporti, costituita da ATM, e SAB, che gestirà il tpl su gomma per una zona che comprende 49 Comuni collegati da 23 autolinee e circa 700 fermate, 5 interscambi con la ferrovia e 7 con la metropolitana per una percorrenza annua di 7.153.397 bus-km Oltre 50 nuovi autobus, migliorano informazioni, comfort e puntualità
l'accordo sottoscritto garantisce, a differenza del precedente di quattro anni fa, un premio economico a coloro che supereranno una soglia concordata di giorni lavorati, con ulteriore forte incentivo per chi piu' dimostrerà attaccamento all'azienda
l'intesa si articola in tre punti, i fondi per l’erogazione dei servizi ammontano a 4 milioni e 500 mila euro per ogni anno, con un aumento di circa il 7 per cento rispetto al periodo precedente
Vetrella: “L'autorizzazione del Ministero è un primo importante risultato delle attività di riorganizzazione, risanamento e rilancio delle aziende regionali di trasporto e getta le basi per una reale e concreta liberalizzazione e contestuale apertura alla concorrenza della rete di Metrocampania NordEst, anche in vista delle gare”
Dopo il confronto di ieri al ministero dei Trasporti con i sindacati le associazioni datoriali sottolineano le ragioni dell'impraticabilità del contratto unico “Siamo disponibili ad aprire immediatamente il negoziato per rinnovare il contratto scaduto dei 120 mila autoferrotranvieri”