Chi vorrà chiedere il rimborso potrà farlo sino al 31 dicembreLa giunta regionale estende il provvedimento ad altre categorie di pendolari
Installati monitor di ultima generazione al capolinea e nelle aree di attesa e passaggio: scelte in via sperimentale per fare da apripista ad un progetto più ampio che vedrà la stessa tecnologia ripetersi in tutte le più importanti stazioni e nodi di scambio di Roma e del Lazio
Presentata la 5a giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche Per tutto il mese di ottobre previste manifestazioni d'invito alla riflessione
Oggi, nel pomeriggio, presentazione della ricca antologia che raccoglie per la prima volta le testimonianze di movimentisti, macchinisti e, soprattutto, degli autisti che lavorano, o hanno lavorato, per la Tep
Fumagalli: “Il nostro obiettivo è di sostenere economicamente le famiglie e gli studenti che si sobbarcano ogni giorno lunghi tragitti per frequentare gli istituti superiori del territorio. Questo contributo si somma agli sconti applicati dalla Provincia di Lecco e dei Comuni aderenti al biglietto integrato Treno Lecco”
Vendola: "La vicenda di Trenitalia è simbolica. Una società di proprietà pubblica gestisce il trasporto pretendendo di dividere il paese in due. Buoni e cattivi. Tempi moderni e Medioevo. E' il momento che risponda con interventi e impegni concreti al dovere di elevare il servizio ferroviario a livelli accettabili di qualità richiesti da cittadini e Regione"
Maroni: “Start e Start plus guardano lontano. Credo sia un passo in avanti verso la metropolitana di superficie, la cui elettrificazione è già finanziata. Mi auguro che in futuro la Start possa gestire il tratto ferroviario Ascoli-San Benedetto, perché con un’unica gestione il tpl può continuare a crescere”
Bello: “La gara d’appalto bandita a dicembre 2009 non ha potuto superare le rigide coordinate stabilite dalla legge, inoltre si è dovuto tenere conto delle implicazioni amministrative e contabili per il protrarsi della situazione precedente (ben sei sono i ricorsi giacenti al TAR contro la Provincia)”
Nella presentazione del bilancio relativo all'anno 2011 Amat dichiara perdite per oltre cinque milioni. I nuovi vertici aziendali danno assicurazioni per il futuro e ricordano i centoquaranta milioni di credito dovuti dal comune. Intanto il neo presidente Artioli rassicura sugli stipendi dei dipendenti