Entro il 31 dicembre 2007 affidamento con gara d'appalto internazionale dei servizi minimi di trasporto Cattina: “Grazie alla legge regionale 7 del 2005 li Enti locali sono chiamati a redigere un piano unitario sul trasporto pubblico locale”
Domenici: “Concertazione in due direzioni: la prima per arrivare alla definizione del piano integrato della mobilità (Pim), la seconda per una suddivisione dei tracciati della tramvia per linee 2 e 3 in 'unità organiche minimali', sulla falsariga o utilizzando le cosidette 'UtoE' del Piano strutturale”
"E' importante definire il piano regionale, gli indirizzi e le azioni per il settore dei trasporti in Abruzzo, anche a seguito dei contenuti e delle scadenze previste dal decreto 'liberalizzazioni'"
Le novità per rafforzare il progetto di fidelizzazione dell’utenza e per contribuire in modo fattivo alla più generale pianificazione degli orari della città, incentivando particolari fasce di utenza a spostarsi nelle ore di minore traffico e permettendo una migliore organizzazione nelle ore di punta
Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti incontrano il presidente Meta Sindacati: “L’incontro è servito ad adoperare una approfondita disamina dei problemi che interessano il settore e che sono stati alla base dello sciopero generale del 30 novembre scorso”
I costi in calo di circa 4 milioni di euro rispetto al 2006 a fronte di un milione di km in più di servizio, che porta a 4 milioni di km l'incremento rispetto al 2004Il documento approvato è stato inviato al socio unico, il Comune di Roma, che ha messo a calendario per il 24 luglio l'assemblea per l'approvazione definitiva
Incontro positivo al capitolo trasporto pubblico locale. Convocato dalla Provincia di Savona (presente il vice presidente Lorena Rambaudi), ha visto la presenza del Comune di Savona (sindaco Berruti) del presidente
Brianza solleva due questioni. Il conferimento dei bus monzesi in Net sarebbe in contraddizione con lo statuto di Brianza Trasporti di cui fa parte anche Tpm e sarebbe illegittimo anche per questioni di concorrenza. Net è già titolare del servizio di tpl nel bacino della Provincia di Milano nel «lotto 3» a nord est e, secondo l’avvocato, non può partecipare a Brianza Trasporti titolare del «lotto 2» brianzolo
La sperimentazione é aperta ai primi 500 utenti che compileranno il modulo di iscrizione, acconsentendo al termine dei 30 giorni a rispondere ad un breve questionario di gradimento