La Compagnia Trasporti Laziali ha presentato il nuovo assetto societario e tutte le novità del futuro Concretizzato il progetto di scissione societaria per separare le attività relative all’erogazione del servizio da quelle di gestione dei beni patrimoniali
Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi ha firmato ieri il decreto che ripartisce fra le regioni le risorse stanziate per co-finanziare, insieme agli Enti locali, l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari
Il protocollo d’intesa contiene una serie di interventi nelle singole regioni già previste nel piano decennale delle Infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo ed inoltre recepisce le richieste aggiuntive che le regioni hanno formulato in sede di conferenza unificata per l’inserimento nell’allegato Infrastrutture 2009-2011 al Dpef
Ceccobao: "Bisogna che il tpl finisca di essere una foresta pietrificata in cui non può cambiare nulla. Perché le cose sono cambiate e anche il trasporto pubblico va modificato. Le reti devono essere ridiscusse e ridisegnate per rispondere meglio alle esigenze di lavoro e di studio, agli orari delle città e agli orari di vita"
Solari e Rocchi: “Riscontrata l'indisponibilità ad aprire il confronto sindacale e la reiterata indisponibilità ad aprire il tavolo contrattuale”Panettoni: “Per il sindacato è impossibile pensare di risolvere i conflitti abbandonando la pratica di prendere in ostaggio i cittadini con scioperi che non risolvono i problemi”
L'assessore Cattaneo in missione per confrontare alcune delle best practises a livello europeo in tema di mobilità sostenibile. Della delegazione fanno parte anche rappresentanti di Trenord e di Sems (Servizi per la mobilità sostenibile), la società controllata del Gruppo Ferrovie Nord Milano per il car sharing
Fra i 13 punti punti all'ordine del giorno di giovedì 17 aprile anche la discussione sull'aumento per 1.280.000 eurol'aumento previsto per far fronte a programmi di sviluppo e miglioramento dei servizi pubblici
La presentazione darà il via ad una fase di confronto con la città, con gli amministratori e con gli operatori del settore trasporti”“Muoversi. Veloce, Pulito. Con il treno nel cuore della città”, il tema della giornata di studio
Una piattaforma informativa che aiuta mezzi pubblici e privati a risparmiare tempo e inquinare meno La Toscana prima regione in Italia. Programmati 20 milioni di euro