Luciani: “La soluzione non è nell’ingresso dei privati nel servizio pubblico”Spiegate le strategie della Cotral per migliorare il servizio
Energia e mobilità temi del 2007: uomo e ambiente al centro dello sviluppo tecnologicoIl primo “Workshop scientifico” nasce nel 2002 dall’intuizione e dallo sforzo di ricercatori dell’Università “La Sapienza”, del CNR e dell’ENEA impegnati sull' Idrogeno come Vettore Energetico
Condividere e approfondire le linee guida del piano di riprogrammazione dei servizi del trasporto pubblico regionale locale, che la Regione dovrà adottare entro quattro mesi dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sul riparto delle risorse per il settore. È a questo scopo che l'Assessorato ai Trasporti della Regione Umbria ha convocato una riunione con i rappresentanti delle Province di Perugia e Terni, i Comuni e le società di trasporto operanti in Umbria, che si è svolta nella sede dell'Assessorato regionale a Perugia e fa seguito all'intesa raggiunta tra Stato e Regioni sul riparto del Fondo nazionale per il Tpl (trasporto pubblico locale)
Il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini e il sindaco di Modena Giorgio Pighi intervengono a commento delle dichiarazioni di Herm – la holding che detiene il 42 per cento del capitale di Seta – relative alle dimissioni di due componenti il consiglio d'amministrazione
L'assessore Cattaneo in missione per confrontare alcune delle best practises a livello europeo in tema di mobilità sostenibile. Della delegazione fanno parte anche rappresentanti di Trenord e di Sems (Servizi per la mobilità sostenibile), la società controllata del Gruppo Ferrovie Nord Milano per il car sharing
Le nuove installazioni saranno un importante supporto a servizio delle forze dell’ordine, 85 stazioni, sottostazioni elettriche, ponti, gallerie e viadotti attrezzate con nuovi impianti di security, 15 milioni di euro l’investimento complessivo
l'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma pubblica indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici nel comune di Roma
Mobilità sostenibile e servizi minimi tramviari: via libera all'accordo di programma „Via libera dal Consiglio Provinciale, con il favore anche della Lega Nord (contrari Pdl e Gruppo Misto), all'accordo di programma per la mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofilotramviari per il triennio 2011‑2013“ Potrebbe interessarti: http://www.riminitoday.it/politica/mobilita-sostenibile-e-servizi-minimi-tramviari-via-libera-all-accordo-di-programma.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RiminiToday/109419352490262
Installati monitor di ultima generazione al capolinea e nelle aree di attesa e passaggio: scelte in via sperimentale per fare da apripista ad un progetto più ampio che vedrà la stessa tecnologia ripetersi in tutte le più importanti stazioni e nodi di scambio di Roma e del Lazio