L'accordo punta anzitutto sulle misure strutturali. Sono previsti nuovi interventi per almeno 35 mln di euro, destinati ad infrastrutture ed opere per la mobilità sostenibile, dalla mobilità ciclopedonale ed elettrica, alle infrastrutture verdi, al rinnovo del parco autobus regionale, all’acquisizione di materiale rotabile
Stancanelli: "Il piano prevede un mix di progetti riguardanti l’acquisto di autobus a basso impatto ambientale, il completamento di parcheggi di interscambio, il potenziamento dei servizi di informazioni, interventi per la promozione della mobilità ciclistica e azioni specifiche per aumentare la sicurezza degli utenti deboli della strada bambini, scolari e pedoni"
Cattaneo: "Per garantire un servizio all'altezza delle aspettative dei nostri pendolari Regione Lombardia proseguirà con il programma avviato di investimenti e acquisto del nuovo materiale rotabile, modalità che ci consentirà di migliorare la qualità dell'offerta. In questo senso, la fusione di Trenitalia e LeNORD ha dato frutti positivi"
A gennaio il via sul Canal Grande Panettoni: “E’ uno degli interventi più significativi nell’intera storia dell’Actv nella città storica. Un intervento di natura trasportistica con un significato di natura sociale che consentirà ai veneziani di riappropriarsi una parte decisiva della loro vita quotidiana, resa difficile dalla compresenza di grandi flussi turistici”
Grazie ad un finanziamento mirato pari a 4 milioni e 100mila euro via al progetto d'alimentazione a batteria, pari al 60% del costo totale dell'operazione I tram alimentati dall'energia elettrica accumulata da batterie collocate sui mezzi
La giunta regionale della Toscana ha approvato oggi una delibera che formalizza la nascita di un ''tesserino' che attesterà il diritto di un cittadino ad accedere alla tariffa agevolata Isee e che dovra' essere esibito dal passeggero al controllore al posto degli ingombranti e dettagliati moduli necessari fino ad ora
Meno traffico anche fuori dell'area ecopass – 5%. I dati definitivi della settimana dal 7 all’11 gennaioProrogato al 18 gennaio l’acquisto e l'attivazione degli Ecopass giornalieri
Croci: “Comune e università milanesi collaborano per una mobilità sostenibile e un ambiente migliore con interventi a favore di studenti, docenti e personale universitario promuovendo l'utilizzo del trasporto pubblico, carsharing, carpooling, bike sharing e realizzando interventi di ciclabilità e pedonalità”
Fassio: “Come Filt-Cgil rivendichiamo una volta per tutta completa chiarezza sui conti dell'azienda, voluta dall'amministrazione comunale, con un piano industriale ed un programa di rientro economico previsto per il 2011”