L'accordo punta anzitutto sulle misure strutturali. Sono previsti nuovi interventi per almeno 35 mln di euro, destinati ad infrastrutture ed opere per la mobilità sostenibile, dalla mobilità ciclopedonale ed elettrica, alle infrastrutture verdi, al rinnovo del parco autobus regionale, all’acquisizione di materiale rotabile
Stancanelli: "Il piano prevede un mix di progetti riguardanti l’acquisto di autobus a basso impatto ambientale, il completamento di parcheggi di interscambio, il potenziamento dei servizi di informazioni, interventi per la promozione della mobilità ciclistica e azioni specifiche per aumentare la sicurezza degli utenti deboli della strada bambini, scolari e pedoni"
Cattaneo: "Per garantire un servizio all'altezza delle aspettative dei nostri pendolari Regione Lombardia proseguirà con il programma avviato di investimenti e acquisto del nuovo materiale rotabile, modalità che ci consentirà di migliorare la qualità dell'offerta. In questo senso, la fusione di Trenitalia e LeNORD ha dato frutti positivi"
A gennaio il via sul Canal Grande Panettoni: “E’ uno degli interventi più significativi nell’intera storia dell’Actv nella città storica. Un intervento di natura trasportistica con un significato di natura sociale che consentirà ai veneziani di riappropriarsi una parte decisiva della loro vita quotidiana, resa difficile dalla compresenza di grandi flussi turistici”
Grazie ad un finanziamento mirato pari a 4 milioni e 100mila euro via al progetto d'alimentazione a batteria, pari al 60% del costo totale dell'operazione I tram alimentati dall'energia elettrica accumulata da batterie collocate sui mezzi
Meno traffico anche fuori dell'area ecopass – 5%. I dati definitivi della settimana dal 7 all’11 gennaioProrogato al 18 gennaio l’acquisto e l'attivazione degli Ecopass giornalieri
Prevista analisi dettagliata degli aspetti inerenti i livelli di qualità del servizio, il servizio effettivamente erogato e i dati tecnico-economici in vista della sigla del nuovo contratto di servizio entro il prossimo mese di giugno tra la Regione Liguria e Trenitalia
I principali dati raccolti dall`Osservatorio Audimob, di ISFORT, presentati ieri nel 4° rapporto Asstra-Isfort sulla mobilità 2007Analizzati alcuni aspetti dell`offerta di trasporto pubblico in Italia, confrontandoli col resto d`Europa
Per il tpl dal 2001 al 2008 i bus a metano sono passati dal 2% al 18%, mentre i diesel sono scesi dal 95% al 60%. Le aziende di trasporto regionali hanno acquistato 1.424 nuovi bus grazie a un contributo regionale di 170 mln di euro, rinnovando il 43% del parco circolante, ed entro il 2010 oltre 30 mln di euro consentiranno l’acquisto di 150 bus e filobus ecologici