Alla Confederazione per la Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) è stata assegnata la menzione speciale per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2012-2013
Ruzziconi: “Il 2006 può considerarsi l’anno dell’affermazione dell’Agenzia per la Mobilità come soggetto importante per la progettazione, l’organizzazione, il controllo e,soprattutto, la qualificazione del trasporto pubblico”
Obiettivo: la promozione dell'uso delle diverse forme di abbonamento, fidelizzando gli utenti ai servizi di trasporto pubblicoLa finanziaria 2008 prevede una detrazione d’imposta sul reddito delle persone fisiche per le spese sostenute entro il 31.12.08 per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di tpl
Il Forum CIVITAS offre una piattaforma per lo scambio di idee ed esperienze tra le 17 città pilota che partecipano all'iniziativa CIVITAS II e con altre città impegnate a introdurre strategie ambiziose per la realizzazione di trasporti urbani non inquinanti
“BikeMi”, al quale il Comune ha destinato 5 milioni di euro, prevede, a pieno regime, il noleggio di 5.000 biciclette e un sistema interamente informatizzato per il rilascio degli abbonamenti settimanali e annuali o per la gestione giornaliera anche tramite sms
I sindacati marchigiani confermano la protesta per la “cronica carenza di personale, i carichi di lavoro elevati e la scarsa sicurezza sul lavoro””La conferma dell’azione di lotta avviene dopo un inutile incontro con la Direzione di Trenitalia Dtr Marche, nel quale la posizione di quest’ultima è risultata ancora più inconsistente e provocatoria”
Renzetti: “Un appello accorato lo rivolgo ai genitori in quanto depositari dell’educazione civica da tramandare ai propri figli. l'iniziativa vuole sensibilizzare soprattutto i giovani, sollecitandoli ad acquistare i biglietti con una campagna di prevenzione”
L’assessore provinciale Giglioli: “Il nostro piano si basa su un percorso di lavoro condiviso e concertato con le istituzioni. Inoltre, non c’è alcun dubbio che un piano di tale portata innovativa debba tener conto di tutte la peculiarità del territorio interessato”
Cattaneo: “La Regione è pronta a fare sentire più alta la propria voce, anche sospendendo la firma del contratto di servizio con Trenitalia. Siamo pronti a fare uno sforzo finanziario considerevole, stanziando circa 260 milioni di euro contro i 180 attuali per garantire un aumento della qualità del servizi”