A difesa del welfare, aiuto alle imprese, sostegno al trasporto pubblico locale (su gomma e ferro) e ai sistemi di mobilità sono destinati 1.017 milioni di euro, di cui 587 milioni serviranno per il potenziamento delle linee e per l’acquisto di nuovo materiale rotabile
Giovagnola: “Una proiezione da qui al 31 dicembre 2008 parla di una perdita per il corrente esercizio finanziario di 2 milioni e 895.000 euro, che si vanno a sommare al milione e 800.000 euro già persi nell’anno precedente”
“62 veicoli ogni 100 abitanti, neonati compresi, nelle maggiori 50 città italiane, un terzo in più della media europea. Nonostante questo dato che certifica l’overdose di motorizzazione e uso privato dell’automobile, da due anni siamo di fronte ad una inversione di tendenza e milioni di italiani lasciano l’auto in garage e utilizzano il mezzo pubblico chiedendo servizi di trasporto locale più efficienti e moderni”
Minardi: "Protocollo sottoscritto per garantire, qualità, livelli occupazionali e territori. E' il frutto di una percorso condiviso da mesi, concertato anche con i sindaci e nei territori, per arrivare a una soluzione in grado di affrontare la questione del 5 per cento dei tagli imposti dalla Regione su base annua"
l'iniziativa frutto del lavoro di un tavolo integrato Comune, Regione Toscana, Provincia, Trenitalia e ATAF & LINEA: obiettivo la promozione dell'uso del treno e dell'intermodalità attraverso politiche di integrazione tariffaria e la pubblicazione di mappe tascabili
Per Merella tra le azioni previste dall’Action Plan assume rilievo l’azione relativa alla redazione di Piani di Mobilità Urbana SostenibileLorenzo Bertuccio ha affermato che “il mobility management rappresenta quell’insieme di misure soft che a basso costo possono determinare inversioni di tendenza”
Cammarata: “La metropolitana è un tassello fondamentale del piano per la mobilità che comprende anche le tre linee di tram e il passante ferroviario, i cui cantieri sono già aperti, e l'anello ferroviario”
I risultati emergono da una ricerca di Nomisma presentata durante il convegno internazionale 'Trasporto sostenibile: energia, salute e ambiente, problemi e soluzioni' organizzato dall'associazione scientifica internazionale che si occupa del controllo delle emissioni
La scelta dei sindacati non rispetta l’intervallo minimo di 10 giorni con riferimento ad altri scioperi già decisi in precedenza nei settori del trasporto aereo, ferroviario e locale, nonché il limite di durata massima della prima azione di sciopero, fissata in 4 ore nei settori del trasporto aereo e locale