Dopo Viale San Marco, il tram correrà sul lato opposto alle due corsie, a ridosso del Parco San Giuliano, che diventeranno a doppio senso di marcia. Tre semafori in uscita da Viale San Marco, Forte Marghera e ai piedi del Cavalcavia di San Giuliano consentiranno al mezzo di avere la precedenza sul Cavalcavia rispetto alle automobili
Dalia: “Con la Finanziaria sforzo per risolvere i problemi del pendolarismo”Duecentocinquanta milioni di euro in tre anni aiuteranno a porre migliorie alle condizioni di viaggio di chi si sposta
I costi in calo di circa 4 milioni di euro rispetto al 2006 a fronte di un milione di km in più di servizio, che porta a 4 milioni di km l'incremento rispetto al 2004Il documento approvato è stato inviato al socio unico, il Comune di Roma, che ha messo a calendario per il 24 luglio l'assemblea per l'approvazione definitiva
I sindacati sottoscrivono accordo con l'azienda”Istituito consiglio di disciplina, ossia di un ulteriore livello di confronto concesso al dipendente in caso di provvedimento disciplinare a suo carico”
Entro la fine di giugno anche a San Giovanni in Persiceto, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Carpi, Gonzaga, Suzzara, Castelbolognese, Faenza, Forlì, Cesena, Lugo e Ravenna, affisse le tabelle riassuntive degli interventi di pulizia Possibile inviare SMS con segnalazioni e suggerimenti
In 5 anni 144 parcheggi e 371 auto ecologiche per migliorare l'offerta di mobilità Matteucci: “La Provincia di Milano è la prima in Lombardia ad attivare il servizio Car Sharing: offrire questa opportunità ai cittadini in provincia è tanto più importante se pensiamo che gli spostamenti sono mediamente più difficoltosi che all’interno delle città”
Vesco: "La manovra peserà troppo su studenti e lavoratori, principali fruitori del trasporto pubblico che, a queste condizioni, rischia di essere smantellato. Si parla di tagli del 75% e senza i contributi del Governo le Regioni non saranno in grado di onorare i Contratti di Servizio con Trenitalia"
Domenici: “Concertazione in due direzioni: la prima per arrivare alla definizione del piano integrato della mobilità (Pim), la seconda per una suddivisione dei tracciati della tramvia per linee 2 e 3 in 'unità organiche minimali', sulla falsariga o utilizzando le cosidette 'UtoE' del Piano strutturale”
Cofinanziamento Trenitalia-RegioneDalia: “Con queste nuove immissioni aumenta l'offerta in termini di quantità e qualità a disposizione degli utenti. Si va delineando in questo modo la cura del ferro su cui Regione e assessorato alla Mobilità hanno scelto di puntare”