Dal 15 settembre è attiva la FBV, la Ferrovia suburbana Bologna-Vignola, una storica linea ferroviaria che ormai da anni non era più in utilizzo: ne abbiamo parlato con Claudio Claroni, Direttore
La rilevazione condotta dall’istituto Piepoli per conto di Unione Difesa Consumatori indica la propensione degli taliani ad acquistare auto ecologiche, meglio se made in Italy
Sembra incredibile, eppure è vero: le ferrovie francesi hanno ordinato centinaia di treni troppo larghi per poter entrare in tutte le stazioni e ora dovranno sborsare almeno 50 milioni per rifare circa 1.300 banchine
Restano ancora irrisolti i nodi del trasporto pubblico in vista della riapertura delle scuole. Tutto è rinviato alla capacità dei tavoli di coordinamento fra Mit,Enti Locali e Prefetti di trovare la soluzione.
Aperto un punto nevralgico per il collegamento della linea 4 alla linea 2 della metropolitana.
Nove nuovi autobus, in servizio da oggi, arricchiranno il parco mezzi che Busitalia Sita Nord, la società del Gruppo FS Italiane che si occupa del trasporto su gomma, utilizza per
Bilancio in attivo nonostante le criticità.
Francesco Nurra racconta la propria esperienza di disabile e le falle del testo del Manifesto della Mobilità Nuova. E ricordare al mondo che nel 2007 l’Italia ha firmato una Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità, e che “se migliorassero le condizioni dell’ambiente circostante, i disabili potrebbero creare ricchezza economica e umana per la società”
La ripresa dell’attività scolastica, con riferimento particolare al TPL, si è svolta in modo complessivamente positivo.