Nel convegno organizzato da federMobilità con la collaborazione di ISFOR è stato presentato lo studio che mostra il ritardo degli enti locali sull’impiego dei fondi PNRR.
Italia ultima nelle performance sulla mobilità sostenibile su ferro: poche infrastrutture e pochi investimenti con città sotto scacco di traffico e smog. Dal 2016 al 2023 realizzati appena 11 km di tranvie e 14,2 di metropolitane.
Nel 2022 in decisa crescita le immatricolazioni del noleggio a lungo termine, grazie alla spinta dei privati. Aumenta la quota di vetture elettriche ed ibride.
Il Cda di Fs ha approvato l’emissione di nuovi bond necessari al finanziamento degli investimenti e all’acquisto di nuovi convogli
I lavoratori delle attività ferroviarie hanno il ccnl scaduto da un anno, ma come loro, nel resto del Paese, sono in tanti. Il 2016 sarà un anno cruciale per il rinnovo di molti contratti collettivi di lavoro, in varie categorie. Il punto.
E’ partito oggi il programma LAB 2040 promosso da Helbiz che porta nelle scuole di italiane l’educazione stradale
Per l’Associazione la normativa penalizza i consumatori e le aziende, limitando la scelta tra le diverse modalità di acquisizione delle auto meno inquinanti.
Approvato in commissione il Piano urbano della mobilità sostenibile. Il Comune mette a bando l'acquisto di 34 nuovi bus per sostituire e incrementare il parco veicolare di Atam.
Primi giorni di formazione in aula per la nuova classe del Dipartimento Sud con 21 candidati. Tra di loro 4 donne e 17 uomini.