Il car sharing, una delle tessere del mosaico della mobilità sostenibile, coniuga economicità e basso impatto ambientale del tpl con la comodità del trasporto privato, e cresce costantemente diventando una realtà in 11 Comuni, numerose Province. Gli abbonati ne apprezzano i benefici
Fedele: "La fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo"
Atc Bologna ha ritirato questa mattina, davanti al Tar, la richiesta di sospensiva della gara per l’acquisizione del 49% di Atcm Soddisfatto per l’esito dell’udienza il presidente di aMo Nerino Gallerani “che ha sancito la rinuncia di Atc alla richiesta di sospensiva, dimostrandone l’evidente strumentalità”
Loiero: “si tratta di un asse che collegherà, in maniera veloce e adeguata, la 'città storica' all'interland diventando particolarmente importante per il rilancio del capoluogo di Regione”
Indagine compilativa, che ha l’obiettivo di illustrare in modo semplice e chiaro alcune informazioni ritenute più idonee a formulare un giudizio completo sulla “qualità della mobilità” nelle diverse realtà urbane, fornendo al lettore un rapido strumento di consultazione
Peri: “Apprezziamo l’esito del bando, che peraltro ha una dimensione sovraregionale, e lega in modo innovativo servizi e utenza. Lo sviluppo di questi sistemi ci colloca a livelli europei, con esperienze utili per agevolare la mobilità dei cittadini”
Bergamo e Paruzzolo “Il disposto combinato del Dlgs 78/2010 e del Dl 133/2008 è distorcente dei rapporti sindacali e del rispetto di istituti contrattuali e delle legittime aspettative dei lavoratori, al di la delle sue ambiguità e dei margini interpretativi circa l'applicabilità ai lavoratori dipendenti delle aziende di tpl”
Una task force di Atac, Cotral, MetRo, Tevere TPL, Trambus e Trenitalia ieri impegnata in una nuova verifica: 82 squadre di verificatori su bus, tram e ai nodi di scambio ferroviari
In Sicilia il sistema di mobilità urbana ed extraurbana grava interamente sulle aziende, che coprono le tratte secondo le rigide previsioni dei contratti di servizio con la Regione, che rimborsa solo una parte degli oneri sostenuti, al fine di contenere il prezzo del biglietto per i passeggeri