I nuovi appalti per il trasporto regionale coinvolgeranno 6 cantieri dislocati nelle località di Genova Piazza Principe, Genova Brignole/Terralba, Savona, Ventimiglia, Sestri Levante e La Spezia, e interesseranno giornalmente 280 treni
Ieri presentazione ufficiale dell'appuntamento alla presenza di Guido del Mese, direttore generale ASSTRA, e Hubert Guyot, A.D. di Amt Panettoni: “La scelta della città in cui tenere un evento del genere non è mai casuale per l’associazione. Di solito questa scelta riflette il cuore delle problematiche da affrontare”
Moratti: “Milano all'avanguardia nelle politiche di sostenibilità ambientale. Lo sviluppo della mobilità ciclabile è un tassello fondamentale nelle politiche di miglioramento dell’ambiente urbano e di sviluppo della mobilità sostenibile. Il Piano porterà Milano a raggiungere i 131 km di piste ciclabili, a fronte dei 100 km attualmente esistenti e degli 85 presenti in città nel 2006″
Il “New Deal” dovrebbe passare attraverso diversi step: occorre rendere le aziende più attrattive, sviluppando servizi e multimodalità. Gli enti pubblici devono avere un approccio integrato alle politiche urbane, molto importante è assicurare fonti di finanziamento e di investimento stabili per il settore
L’Osservatorio, che sostituisce il forum regionale sul trasporto pubblico ferroviario istituito nel 2008, nasce quale organismo di consultazione di ampia e qualificata rappresentanza dell’utenza ferroviaria
I risultati relativi ai settori della raccolta rifiuti e dei trasporti sono stati inoltre messi a confronto con quelli di Milano, Roma e BolognaLa metropolitana riceve voti più alti di autobus e tram, più severo il giudizio sulla pulizia dei mezzi, così come sulla sicurezza percepita in viaggio
Feligioni: “L’esperienza della holding per la Provincia di Perugia deve proseguire presto e bene poiché questa rappresenta una delle partite più importanti per il trasporto in Umbria. Entro l’anno, quindi è necessario definire con chiarezza i passi da compiere”
La ricetta è molto semplice: garantire l’uso gratuito (tranne ovviamente il carburante) del mezzo per un periodo di quattro anni. E questo è stato possibile proprio grazie all’apporto di una trentina di aziende che hanno aderito
Tre gli impegni assunti dalla Regione istituzione di un fondo di 5 mln di euro, impegno a revisione legge sul tpl per accorpamento dei bacini, revisione di tutta la normativa sul tpl per una maggiore flessibilità nella definizione delle tariffe, consentendo aumenti necessari a fronte dei tagli alle risorse della manovra Tremonti