Ieri la commissione ha ospitato le aziende del tpl per riferire sullo stato di salute del settore, nel momento in cui si apprestano a diventare un’unica società di trasporto su
Nove firmatari per l’accordo sulla mobilità della Piana: le indicazioni al Ministero delle Infrastrutture per un nuovo progetto AnasBaccelli: “Un momento storico per lo sviluppo sostenibile del territorio, la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”
Federconsumatori, Unione nazionale dei consumatori, Adoc e Assoutenti del Veneto: “Il sistema sanzionatorio proposto é poco chiaro e troppo elevato. Chiediamo di ridurne gli importi e, soprattutto, di definirne l'entità in modo certo e trasparente, togliendo ogni discrezionalità all'ente gestore”
Fedeli: “Mi impegnerò personalmente cercando soluzioni per riequilibrare il sistema in maniera equa. Ho intenzione di avere un quadro complessivo di come le aziende di trasporto pubblico locale, sia dal punto di vista di chi le gestisce che da quello di chi vi lavora, prevedano intervenire per far fronte ai tagli”
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, ha sottolineato che per il tpl serve un salto di qualità "Il confronto serve per dare impulso al lavoro del tavolo tecnico che ha bisogno di alcune idicazioni strategiche su come realizzare l'efficienza del settore"
Chisso: “Si tratta di un finanziamento complessivo di 910 mila euro, con il quale la Regione contribuirà alla realizzazione di interventi che rientrano nell’ambito della legge denominata sui punti neri e finalizzata a favorire la mobilità in condizioni di sicurezza della cosiddetta utenza debole”
Grassi: “Si tratta di uno strumento fondamentale per la qualità della vita e per lo sviluppo delle attività economiche della nostra città”
Secondo i dati illustrati dal presidente ASSTRA, Panettoni, la voragine economica del tpl è ascrivibile a criticità economiche strutturali che il settore si trascina irrisolte da anni. Criticità documentate dal confronto della crescita delle entrate e la crescita dei costi per la produzione del servizio
La Regione impegnata a promuovere reti multimodali anche all'esteroConti: “Stiamo, con gli anni, sviluppando la mobilità toscana partendo dalla certezza che sono le relazioni l'essenza della competitività”