Anav: “Il ddl è un vero e proprio attentato alle aziende private operanti nella regione (circa quaranta) che, di fatto, determinerà per le stesse un danno talmente grave da costringerle alla chiusura”
Peri: “Apprezziamo l’esito del bando, che peraltro ha una dimensione sovraregionale, e lega in modo innovativo servizi e utenza. Lo sviluppo di questi sistemi ci colloca a livelli europei, con esperienze utili per agevolare la mobilità dei cittadini”
Superano il 90% anche le percentuali di soddisfazione relative agli aspetti relazionali con il personale (voto medio 7), all’attenzione verso il cliente (voto medio 7), al comfort del viaggio (voto medio 7,11) e all’organizzazione del servizio (voto medio 7,29), per l’attenzione all’ambiente ci si ferma all’85,1% (voto medio 6,96)
Il Comune ha elaborato un Piano di “area vasta”Con il Pum il Comune intende realizzare una mobilità sostenibile sul piano ambientale e sociale
Le nuove emettitrici permettono di scegliere partenza e destinazione del viaggio acquistando con ancora più facilità i biglietti del sistema tariffario ATB e i biglietti SAB per i viaggiatori diretti in una località esterna all'area urbana che interscambiano con la tramvia
Le associazioni datoriali Anav, Ancp, Asstra, Federtrasporto confermano la disponibilità per la prosecuzione del negoziato contrattuale
Dal seminario emerge intreccio contraddittorio ed oscuro di rinvii di legge, normative passate, presenti ed in corso d'approvazione, come il Ddl 1441-TER/B per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e dell'energia, che hanno ingessato un settore che avrebbe dovuto essere aperto alla concorrenza già dal 2003
Compito del forum monitorare il rispetto e l’adeguatezza dei parametri di qualità fissati nel contratto di servizio, anche attraverso la partecipazione alle sessioni mensili di verifica del funzionamento dei servizi
Il tpl ha conquistato nuove fasce di utenti soprattutto al nord e comunque nei piccoli centri, piuttosto che nelle grandi città. Gli utenti confermano di essere disposti ad utilizzare bus, treno e altri mezzi pubblici sempre più come dimostrano le percentuali, passate dal 40,5% del 2009 al 43% del 2010