Rocchi Filt Cgil “la trattativa è di nuovo appesa a un filo, necessario sbloccarla altrimenti si rischia la mobilitazione”Anav-Asstra: “In assenza di precise indicazioni sulle ricadute economiche del rinnovo contrattuale, improponibile qualunque ipotesi di avanzamento dei testi contrattuali”
Offidani: “Con questa pubblicazione siamo sicuri di rendere un servizio chiaro ed efficace a tutti gli utenti. La conoscenza del Fermano e la sua spendibilità su tutti i fronti, da quello produttivo a quello turistico passano attraverso un efficiente sistema del trasporto pubblico”
“Servono interventi idonei a non aggravare la situazione ed a creare sistema ed efficienza attraverso una concreta politica dei trasporti che coinvolga tutti i soggetti interessati. Serve rafforzamento delle regole a tutela del lavoro a partire dalle clausole sociali e contrattuali nei processi di liberalizzazione”
Illustrato in commissione regionale Trasporti il programma operativo del gruppo di lavoro, coordinato da Paolo Bambagioni Mattei: “Far emergere e affrontare le criticità del tpl ferroviario”
Alle quattro provincie vanno globalmente 110.000.547,52 euro dalla Regione per fare fronte agli impegni assunti, in relazione ai contratti di servizio 2008, con le rispettive aziende di tpl
Danni: “Il tpl è un servizio determinante per la qualità della vita. Dopo aver incrementato notevolmente le infrastrutture, soprattutto nei nodi critici del traffico, adesso dobbiamo cercare di ridurre la mobilità sui mezzi privati favorendo il tpl: solo così si risolverà il problema del traffico”
l'assessore regionale Lollobrigida incontra le organizzazioni sindacali che, soddisfatte dell'incontro, revocano le procedure di raffreddamento attivate nei confronti della Regione Lazio mantenendole aperte nei confronti dell'azienda
Il tpl ha conquistato nuove fasce di utenti soprattutto al nord e comunque nei piccoli centri, piuttosto che nelle grandi città. Gli utenti confermano di essere disposti ad utilizzare bus, treno e altri mezzi pubblici sempre più come dimostrano le percentuali, passate dal 40,5% del 2009 al 43% del 2010
La riforma prevede un nuovo strumento per la gestione associata delle funzioni relative al tpl: le Agenzie per il Tpl, che consentiranno una programmazione più coerente ed efficace tra i servizi di area urbana, interurbana e regionale, superando le attuali difficoltà di coordinamento tra i diversi soggetti attualmente responsabili