Chisso: “Nell’esercizio 2010 la ripartizione delle risorse tra gli Enti affidanti è stata effettuata per l'importo complessivo di € 241.958.587,33, adottando criteri già applicati l’anno precedente. Con variazioni di bilancio, i finanziamenti sono stati integrati per consentire il mantenimento dell'attuale livello di servizio”
Al centro del documento l'applicazione e il rispetto dei contratti collettivi di lavoro applicati dai subappaltatori (in particolare Sogea), e l'impegno da parte della Provincia di promuovere una riduzione del ricorso al subappalto per l'erogazione del servizio
Con la decisione espressa la Commissione di garanzia ha condiviso tutte le tesi datoriali, dichiarando che lo sciopero nel TPL extraurbano su gomma “deve ritenersi alternativo a quello ferroviario”
Le aree saranno cedute a titolo gratuito. Il recupero urbano garantirà una qualità migliore della vita per i fiorentini, soprattutto per chi vive nelle zone perifericheConti: “Un’importante anticipazione del piano strutturale.Certe riconversioni rappresentano sempre un’opportunità per la città”
Anm: “Per i trasporti il ministero dell'Economia, mensilmente, eroga alle Regioni 21 milioni di euro, soldi che da marzo non ci vengono girati acuendo fortemente il debito maturato con le banche, attualmente pari a 95 milioni di euro”
Prevista la promozione di campagne di sensibilizzazione per agevolare l'uso del tpl Fra le aziende interessate Trenitalia spa, l’Azienda Mobilità e Trasporti spa e Genova car sharing
l'FLC elenca le ingenti risorse che gli altri paesi europei destinano al sostegno del trasporto intermodale ferroviario, individuando le aree di criticità del sistema intermodale nazionale e chiedendo al governo un’urgente azione di sostegno
Insieme al progetto di fusione, il Consiglio provinciale ha approvato anche l’autorizzazione alla acquisizione delle quote di partecipazione in Acft detenute dai 25 Comuni della provincia
Per il 2012, anno di transizione, la Regione Toscana ha deciso di riservare 200 milioni di euro al trasporto pubblico, in modo da garantire il mantenimento del servizio, in attesa della rivoluzione del 2013. Alle cifre stanziate dalla Regione Toscana si sommeranno i fondi eventualmente stanziati dagli enti locali