Al centro del documento l'applicazione e il rispetto dei contratti collettivi di lavoro applicati dai subappaltatori (in particolare Sogea), e l'impegno da parte della Provincia di promuovere una riduzione del ricorso al subappalto per l'erogazione del servizio
Federmobilità, l'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, vuole approfondire i complessi rapporti tra socio pubblico e socio privato e le tematiche relative a questa esperienza nuova per l'Italia che, probabilmente, nel prossimo futuro interesserà molti territori
Dalia: “Con la revisione del sistema tariffario estenderemo a tutto il servizio di trasporto regionale il nuovo sistema di bigliettazione elettronica che l’Atac sta provvedendo ad elaborare”
Per il tavolo nazionale, idrogeno significa non solo mobilità ma anche ricerca, ed il Ministero dell'Ambiente ha già predisposto un bando per i finanziamenti di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane
Dalle emittitrici di bordo dei mezzi urbani di Modena, Carpi, Sassuolo e del servizio Prontobus non escono solo biglietti, ma anche buoni sconto dal valore minimo di 1 euro spendibili nei punti vendita Conad e E.Leclerc-Conad di Modena e provinciaOgni biglietto acquistato dà diritto allo sconto e, se la fortuna aiuta, il risparmio può essere di 2 o anche di 5 euro
Consegnata ai rappresentanti dei Comuni la convenzione per la gestione coordinata del servizio che riguarda le modalità di affidamento del Tpl, la delega alla Provincia delle funzioni amministrative e lo schema dei servizi in base al bacino di utenza del territorio
Cattaneo: “Ho offerto alla minoranza Un'ampia disponibilità ad accettare un pacchetto di emendamenti migliorativi della legge in cambio chiedevo, il ritiro degli oltre 1.300 emendamenti. La mia proposta è caduta nel vuoto, evidentemente non erano interessati a migliorare la legge, ma a bloccarla e basta”
Morra: “Una decisione che scaturisce dal fatto che il servizio, effettuato dapprima nell'ambito del progetto comunitario Twist CADSES INTERREG IIIB, ha mostrato alti indici di gradimento. Per cui, si è ritenuto di farlo diventare componente stabile del sistema di trasporto nell'area del medio Sangro”
Sono previste azioni sia sul fronte della mobilità (12,7 milioni di euro dal Ministero che diventeranno in tutto 27,7), che su quello del contenimento dei consumi energetici (2,3 milioni dal Ministero per complessivi 5,9 milioni di euro) con un obiettivo comune: combattere polveri sottili e smog