Cinque sessioni di studio e approfondimento su tematiche trattate da ricercatori, esperti, amministratori delle aziende pubbliche di trasporto italiane ed europee, fanno emergere l’esigenza di ottimizzazione e qualificazione delle risorse umane ed economiche nell’ottica della soddisfazione dell’utente del tpl
Bufardeci chiede un incontro urgente con il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli per riformulare il contratto di servizio della compagnia che assicura i collegamenti marittimi con le isole minori siciliane
I risultati del primo anno di sperimentazione confermano una riduzione media del traffico nell’area Ecopass del 14,4%, fuori dell’area del 3,4%. La velocità commerciale media dei mezzi pubblici di 9,25 km all’ora contro l’8,67 del periodo pre Ecopass, pari a un incremento del 6,7%. Aumento effetto della diminuzione del traffico nell’area Ecopass e dell’introduzione di nuove corsie preferenziali
La città si sta dotando di una moderna rete di trasporto rapido di massa e nel prossimo decennio sarà superata la soglia dei 100 km di metropolitaneLa realizzazione dei 34,5 km dell’intera Linea C (“Tracciato Fondamentale” più prolungamento Nord) raddoppierà l’attuale sviluppo della rete metro, che attualmente ammonta a 36,5 km
Bonaccorsi: “Con le pensiline nuove si cambia registro, Ataf denuncerà tutti coloro che verranno sorpresi a scarabocchiare i manufatti o ad attaccarci volantini, annunci, pubblicità e promozioni. Partiranno immediatamente un provvedimento di diffida e l’addebito delle spese di pulizia sostenute dall’azienda”
Per martedì 19 febbraio le segreterie dell'Emilia-Romagna di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Trasporti hanno proclamato uno sciopero di quattro ore del personale del settore ferroviario della Tper, di tutti i depositi ed impianti aziendali.
Bresso: “Al ministro ho spiegato tutta la storia, compresa sintesi dei disservizi che i pendolari devono affrontare ogni giorno, ribadendo che vogliamo si completi al piu' presto il trasferimento della competenza, a partire dalla rete, questione per la quale ho scritto anche ai ministri Fitto, Bossi e Calderoli per sollecitare lo sblocco della procedura per la richiesta delle competenze aggiuntive”
Prevista la costituzione di una new-co a forma S.p.A., soggetto affidatario dell’esercizio, mentre le quote private saranno solo all’interno della società di infrastruttura
“Complessivamente la Regione deve alle imprese 98 milioni di euro. Credito che, secondo le ultime dichiarazioni, non appare esigibile, in quanto non si vorrebbe sforare il patto di stabilità, mentre le banche, a causa della crisi finanziaria internazionale, hanno chiesto alle aziende di rientrare subito dalle scoperture”