Blocco del traffico “Partecipazione oltre le aspettative. Ora aspettiamo segnale dal Governo – ha sottolineato Chiamparino -. Il ministro Stefania Prestigiacomo ha annunciato ad Ambiente Italia che nel corso della prossima settimana ci sarà l’incontro con l’Anci. Chiederemo un piano che non sia fatto solo di parole ma di cose applicabili e concrete senza contrapporci ma lavorando insieme”
Lo strumento elettronico contemplato dal decreto messo a punto dal Governo per "Incentivare i servizi ai cittadini nel settore del trasporto pubblico locale". Per i trasporti ferroviari, arriva reciprocità delle limitazioni
L’Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani di Isfort propone la nona “Fermata”, che propone Un'elaborazione mirata sui comportamenti di mobilità degli italiani, una sorta di breve “sosta” di approfondimento per essere più informati e saper leggere meglio gli atteggiamenti, gli stili, le percezioni degli italiani
Perferi: “Benchè la posizione della provincia sia meno grave rispetto a quella di altre per aver anticipato un primo minimo processo di ristrutturazione da parte di tutti i soggetti è stata espressa profonda preoccupazione per le pesanti ricadute che i tagli causeranno sia in termini di minori servizi per i cittadini, sia in termini di tagli occupazionali”
Primo di 23 nuovi treni che, a cadenza mensile, entro un anno arricchiranno il parco ferroviario delle Ferrovie del Sud EstLoizzo “Un sistema di trasporti che guarda al futuro”
Una volta digitato lo 060609 sarà sufficiente pronunciare in modo chiaro l’indirizzo e il numero civico al quale si richiede il taxi e il sistema, attraverso un sofisticato modello di riconoscimento vocale (Automatic Speech Recognition), indirizza la chiamata alla colonnina più vicina dove un tassista risponde e conferma il suo arrivo
Il PRIM ha lo scopo di coordinare e rendere coerenti le azioni finalizzate allo sviluppo e alla sostenibilità dei processi innovativi (nuove tecnologie) applicati ai sistemi di mobilità pubblica e privata. La Regione traccia obiettivi e linee guida per definire politiche di supporto allo sviluppo dei sistemi di infomobilità su scala regionale
Errani: "I tagli ci impongono di riconsegnare al Governo i contratti per il tpl su ferro e su gomma. Dovranno essere i responsabili dei tagli a dire ai cittadini perché, degli 1,9 mld di impegni, sono stati iscritti dal Governo nella manovra, per il trasporto, solo 400 mln. Un taglio del 75%, che dal gennaio 2012 renderà impossibile la gestione del tpl"
Marrazzo: “Con questo atto diamo il via alla realizzazione di due opere importanti per il territorio pontino. Grazie ai fondi sarà possibile realizzare il progetto della linea tranviaria su gomma che collegherà i quartieri di Latina con il litorale e il collegamento metropolitano Monti Lepini-Latina Scalo-Riviera di Ulisse”