Il progetto, caldeggiato dal presidente della Provincia, raccoglie il consenso delle aziendeMuraro: “La prossima settimana riunione con le 4 aziende del tpl per dare mandato ad una società di predisporci una valutazione patrimoniale dell'esistente”
L’assessore ha ribadito al Ministro le “pesanti condizioni del trasporto ferroviario in Liguria soprattutto quello a media e lunga percorrenza e le preoccupazioni per la sicurezza delle persone, costrette a viaggiare su treni sovraffollati e spesso privi di aria condizionata e di requisiti minimi di igiene”
Prosegue l’ammodernamento della flotta per un investimento complessivo di 132 milioni di euro. Ad oggi, sono state consegnate 17 nuove locomotive e due treni Vivalto, su una commessa di 14 convogli
Sottolineata la preoccupazione che una gara unica, relativa cioè sia al tpl su strada che quello ferroviario, possa rivelarsi oggi “ancora non del tutto matura” e, di fatto, andare a discapito del servizio urbano ed extraurbano che viene effettuato dai concessionari stradali.
l'Antitrust dopo un articolato esame delle norme e delle sentenze giurisprudenziali ritiene che l’espressione “servizi pubblici locali” vada intesa in conformità al diritto comunitario e anche i servizi pubblici regionali, con l'esclusione dei servizi ferroviari, siano ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 23-bis
La nuova intesa tra Ansaldo STS e ARTC prevede la realizzazione di progetti relativi a sistemi di segnalamento volti a migliorare la capacità, l’affidabilità e l’efficienza dei corridoi per il trasporto di carbone che ARTC possiede o gestisce negli stati del New South Wales e di Victoria
In Sicilia il sistema di mobilità urbana ed extraurbana grava interamente sulle aziende, che coprono le tratte secondo le rigide previsioni dei contratti di servizio con la Regione, che rimborsa solo una parte degli oneri sostenuti, al fine di contenere il prezzo del biglietto per i passeggeri
Mantini chiede alla Regione di “Liberare risorse aggiuntive per trasporto locale”
Il decreto “modifica la normativa in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, così da adeguare la disciplina all’ordinamento comunitario e incrementare la spinta liberalizzatrice in un quadro regolatorio certo e chiaro, che incentiva l’iniziativa dei soggetti privati, riduce i costi per amministrazioni e garantisce migliore qualità dei servizi”