Tre lotti a gara: Piemonte nord-orientale (Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola), Piemonte sud-orientale (Asti, Alessandria e i collegamenti per Genova) e la linea Torino-Milano. Complessivamente si tratta di oltre 11,5 milioni di treni*km (quasi il 60% del totale), che percorrono circa 1322 km di rete
Lorettu: “L’assunzione dei 21 operatori si è resa necessaria poiché non è possibile garantire i servizi tranviari, in una città come Cagliari, con una forte riduzione di unità altamente professionalizzate né fare ricorso alle liste di collocamento nelle quali non è presente personale abilitato alla condotta di tali veicoli”
Realizzato con il supporto di Datasiel il servizio – presentato dall’assessore regionale ai Trasporti Enrico Vesco – permette di consultare anche dal proprio cellulare, su internet, gli orari, i percorsi, le coincidenze e i tempi di percorrenza relativi ai servizi di trasporto pubblico offerti in Liguria dai diversi mezzi di tpl
Marcolini: “Lo scopo é assicurare una significativa riduzione delle evasioni e, laddove insorgano problemi a reperire il biglietto, non addebitare la difficoltà all'utente. La Regione intende normare quelle situazioni che, in assenza di legge regionale, erano regolate da Trenitalia senza tener conto delle difficoltà incontrate dall'utenza”
Riccardi “Lintegrazione tra i diversi sistemi del tpl resta un punto fermo, da qui la scelta di bandire non una, ma due gare, mantenendo al momento separati il trasporto su gomma e quello via ferrovia”
“Si vogliono alterare le condizioni normative ed economiche dei lavoratori e questa è una strada inaccettabile per i sindacati. Il trasporto pubblico è da considerarsi parte integrante dello Stato sociale e come tale andrebbe trattato”
Anche se ancora in fase progettuale le aziende liguri hanno avviato il confronto “Non è Un'idea originale ma necessaria” spiega Sassi coordinatore della commissione trasporti di Confservizi Liguria
l'accordo prevede un cofinanziamento di 9.100.000 euro che si somma ai 20 milioni stanziati dal Comune per nuove realizzazioni inserite nel piano triennale delle opere, per un totale di 29 milioni di euro
Registrato un aumento del 10% sugli acquisti di biglietti e abbonamenti regionali tramite Internet e un incremento del 20% nei punti vendita abilitati Intensificato il servizio di biglietteria a bordo dei bus che non prevede sovraprezzo