Il documento pronto per l'invio a Bruxelles per ottenere l'ok circa l'impostazione tecnicaProbabile la divisione in cinque lotti, nuovo servizio operativo dal gennaio 2012
Panettoni: “Il decreto anti-crisi ricopre d’oro il Gruppo Ferrovie dello Stato e lascia a terra autobus, tram e metropolitane. Dimenticate completamente le imprese ferroviarie regionali, escludendole sia dal fondo faraonico elargito a Fs/Trenitalia che dallo striminzito residuo concesso al tpl”
Punti focali dell'incontro sono state le otto prescrizioni al progetto definitivo attuale dell'Alta Capacità Treviglio-Brescia, presenti nella delibera provinciale del 28 febbraio che Rfi ha giudicato essere “non fattibili tecnicamente”
L’iniziativa si inquadra nell’ambito di una sperimentazione tesa a verificare il gradimento e l’utilità della presenza di personale a bordo delle vetture tramviarie, ed è stata realizzata in collaborazione con il Cescot Veneto, che già questa estate ha lanciato la figura dello “steward urbano” nel centro storico
De Filippo: “Il sistema dei trasporti è centrale per una regione come la Basilicata. La mobilità aumenta, i servizi devono essere adeguati. Siamo molti interessati a incentivare i trasporti locali, in quanto non sfugge a nessuno il problema dell’accessibilità alla Basilicata”
“l'azione di sciopero indetta a difesa della sicurezza e dell'incolumità dei lavoratori e dei cittadini utenti dei trasporti che non possono rischiare o perdere la vita per motivazioni che hanno a che vedere con la mancanza o la carenza di controlli e di misure atte a rendere massima la tutela della sicurezza”
Giglioli: “Si tratta di uno degli atti che fanno parte di tutta la procedura di gara per il rinnovo del tpl. Nello schema è stato definito il percorso che ha portato alla definizione del nuovo piano e quella forma di concertazione con tutti i comuni interessati e con tutti i soggetti sociali e istituzionali interessati”
Canesi: “Il Comune di Pisa ha compreso che una politica a favore della bici ha successo con interventi organici integrati, finalizzati da un lato alla crescita dei percorsi ciclabili, dall’altro alla comunicazione e all’informazione”
Specializzazione funzionale dei servizi, intermodalità ed integrazione, migliore accessibilità, qualità dei mezzi di trasporto e dei servizi sono solo alcuni degli obiettivi del Piano che ci si accinge a completare