La Provincia in collaborazione con altri Enti del territorio – in primis Comune di Firenze e Regione Toscana – è al nastro di partenza per un progetto che colloca il territorio fiorentino fra le realtà italiane all’avanguardia nell’uso di tecnologie informatiche e telematiche a servizio di chi si muove nella città
Savino: "Anche quest'intervento fa parte delle iniziative promosse dalla Regione di concerto con il ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare. In tal modo si mira a finanziare quei progetti pilota che si caratterizzano per la presenza di elementi diretti alla promozione di uno sviluppo sostenibile"
Dal seminario emerge intreccio contraddittorio ed oscuro di rinvii di legge, normative passate, presenti ed in corso d'approvazione, come il Ddl 1441-TER/B per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e dell'energia, che hanno ingessato un settore che avrebbe dovuto essere aperto alla concorrenza già dal 2003
Paolo Landi: “Un grande traguardo per il consumatore-pendolare, ma non deve essere sottovalutato il pendolarismo regionale dove sono necessari nuovi investimenti su treni e linee”
Prevista una durata contrattuale di 7 anni, con possibilità di prosecuzione per altri 12 mesi Le linee di indirizzo approvate prevedono miglioramenti su tutta la gestione del servizio con aspetti che riguardano l’informazione al pubblico, la puntualità e regolarità del servizio, confort e sicurezza e il rispetto per l’ambiente
Minervini: “Con Rfi abbiamo individuato sei nodi ferroviari nei quali rendere interoperabili le reti. Stiamo lavorando nella prospettiva di un unico sistema regionale, con orari integrati e un unica bigliettazione. Il punto di approdo sarà Ferrovie di Puglia, un’unica rete con un solo gestore. Intanto lavoriamo sui binari per far correre meglio i treni”
D’Auria: “La nostra regione è sicuramente all’avanguardia in questo settore la dimostrazione sta anche nei numeri dei nostri associati, 16 società, 4 aziende del ferro e 12 su gomma quasi tutte pubbliche con ben 5.300 addetti rappresentano certamente una fetta importante della nostra economia”
Riconosciuto un premio di produzione individuale che prevede una tantum di 240 euroLe parti si impegnano a completare entro marzo l’esame a livello territoriale delle razionalizzazioni previste nel piano d’impresa, con l’obiettivo di raggiungere un’intesa su tutti i territori
Amabile: “Vogliamo preparare al meglio la prossima gara europea per la continuità del tpl. A tale scopo va risanato il bilancio, approvato, che ci vede in perdita di 1 milione e 114 mila euro. Abbiamo deciso di modificare il tipo di amministrazione societaria rendendola più simile al privato che non al pubblico”