Previsto per giovedì l'avvio del confronto di merito con i sindacati Oggi e venerdì la Regione ha convocato incontri dei tavoli regionali e provinciali istituiti per fronteggiare la crisi
Le motivazioni dello sciopero sono ravvisabili, secondo i sindacati, nell'atteggiamento di Comune di Genova e Amt che penalizza i tranvieri genovesi attraverso interventi a loro carico come la ristrutturazione dell'intera organizzazione aziendale, e l'individuazione di esuberi tra il personale
I dati mostrano una riduzione, rispetto al periodo pre-ecopass, degli accessi di automobili nell’area Ecopass del 14.4% (rispetto al 13.5% del primo semestre del 2008) pari a circa 23.000 accessi in meno al giorno. Mediamente in area Ecopass entrano 14.400 veicoli in meno al giorno. Si riduce del 6.8% rispetto al periodo pre-ecopass anche il traffico in tutto il territorio cittadino
Verifica del diritto a ottenerlo consultando, dopo 20 giorni dal viaggio e fino ai 12 mesi successivi, i sistemi informativi di Trenitalia (biglietterie, agenzie ecc.) e possibilità di utilizzare subito il biglietto come bonus. Niente più annotazioni del capotreno sul biglietto per guasti alla climatizzazione
Il car sharing milanese diventa sempre più verde Per tutti i soci Legambiente l’abbonamento costa la metà
Mora: “Da oggi tutti i dipendenti del Comune con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato ma con la durata superiore ad un anno a partire dal 20 ottobre 2010 potranno presentare domanda presso il front office di Infomobility S.p.A.”
Lo rileva Un'indagine dell'Amat condotta sui mezziBellavista: “L’introduzione dei cordoli favorisce la nostra utenza, che guarda con attenzione al servizio che eroghiamo quotidianamente”
Come spiega il ministro Sacconi il provvedimento prevede che la revoca degli scioperi nei trasporti “dovrà essere comunicata in congruo anticipo” per evitare che il solo effetto annuncio possa portare disagi ai cittadini
Peri: “Abbiamo messo a disposizione quello che potevamo dal bilancio regionale. L’obiettivo è aumentare i servizi di tpl. Nei tre anni le risorse cresceranno di oltre 60 mln di euro per la spesa corrente, a cui affiancheremo altre risorse per investimenti su progetti per una mobilità più sostenibile”