Tra le novità contenute nel testo l’istituzione dell’agenzia regionale per la mobilità e la logistica (A.R.E.M.EL) dotata di autonomia operativa e finanziaria che avrà compiti relativi all’espletamento delle gare, alla programmazione e al controllo di gestione sulle aziende di trasporto
L’Ente di Piazza Italia ha infatti proceduto alla liquidazione dei contributi regionali a titolo di acconto del 40% per l’anno 2009, spettanti ai Comuni e alle aziende della provincia di Perugia, alla Provincia di Arezzo ed al Comune di Perugia per i servizi di trasporto a chiamata
L'azienda ha comprato cinque nuovi bus lunghi sette metri e larghi appena due che verranno impiegati a partire dal 5 marzo nelle strade del centro storico: è proprio la larghezza
Croci: “Sono onorato dell’incarico affidatomi garantisco il mio impegno per sensibilizzare il Governo cercando di avere finanziamenti e far sì che il bike sharing sia riconosciuto a tutti gli effetti come un servizio di trasporto pubblico. Milano con la sua esperienza può fungere da traino per altre realtà”
Panettoni: “Coi 425 milioni aggiuntivi e le altre misure fiscali per il settore si possono riaccendere i motori di autobus, tram e metropolitane del paese.Questa è una bella notizia per i 15 milioni di italiani e di pendolari che ogni giorno usano i mezzi pubblici”
Nessuna integrazione societaria tra Ferrovie Nord e FS ma solo ipotesi di collaborazione Come sottolineano in Fnm é “allo studio un progetto di cooperazione relativo all'esercizio dell'attività di tpl ferroviario all'interno del territorio della Regione Lombardia”
Approvato l'ordine del giorno presentato dal senatore Adragna”Il governo dovrà considerare la norma priva di cogenza nella parte che riguarda la liberalizzazione del servizio ferroviario”
Per creare i presupposti della mobilità elettrica, Bosch sta lavorando insieme ad altre aziende su tre progetti finanziati dal Governo tedesco e su altrettanti settori di sviluppo: “e-performance”, “MeRegio-Mobil”, “BeMobility”
l'accordo definisce le modalità e le condizioni del passaggio alla società di gestione del sistema tranviario dei dipendenti di Ataf Spa che ne hanno fatto richiesta. Ad oggi pervenute circa 300 richieste da parte del personale di Ataf