Maria Grazia Sestero: “Questa è la prima tappa sulla mobilità approvata dal Consiglio comunale, che traccia le linee guida di sviluppo e le strategie generali. Entro l’anno ci sarà il piano progettuale sulla scorta della delibera approvata”
Due giorni importanti per Anav il 18 e 19 giugno: assemblea annuale, il primo, e tavola rotonda, il secondo, sulle problematiche e le prospettive del settore all'indomani del nuovo sistema di finanziamento strutturale introdotto con la finanziaria del 2008
La spesa sarà di circa 157 mila 500 euro, dei quali 116 mila e cinquecento circa saranno a carico di Car City Club, 19 mila e 500 arriveranno dal Ministero dell’Ambiente e 21 mila e 500 saranno finanziati dal Comune con economie realizzate su opere già ultimate
Le novità sono state approvate con deliberazione di Giunta Regionale n. 2465 del 16 dicembre 2008, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 19 gennaio 2009
L’iniziativa ha l’obiettivo di premiare i migliori progetti attinenti alla mobilità ciclistica, che abbiano come fine il miglioramento della ciclabilità, senza limiti alla natura di queste realizzazioni (infrastrutture, miglioramenti del mezzo ciclistico, campagne, interventi in scuole e/o aziende, ecc.)
Siglato ieri a Villa Madama il Memorandum of Understanding (MoU) fra Ferrovie kazakhe, Ferrovie dello Stato e Finmeccanica per lo sviluppo del trasporto su ferro. L’accordo firmato alla presenza del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e del presidente del Kazakhstan Nursultan Nazarbayev
Panettoni: “Coi 425 milioni aggiuntivi e le altre misure fiscali per il settore si possono riaccendere i motori di autobus, tram e metropolitane del paese.Questa è una bella notizia per i 15 milioni di italiani e di pendolari che ogni giorno usano i mezzi pubblici”
Vascello: “Abbiamo lavorato alla costruzione di un sistema integrato dei trasporti che permettesse al territorio di sfruttare nel migliore dei modi il fattore attrattivo rappresentato dalla funzionalità del suo scalo aeroportuale e offrisse ai turisti la possibilità di avere a disposizione collegamenti in una fascia oraria storicamente debole”
L'azienda ha comprato cinque nuovi bus lunghi sette metri e larghi appena due che verranno impiegati a partire dal 5 marzo nelle strade del centro storico: è proprio la larghezza