Simona Vicari: “Si é voluta evitare una liberalizzazione selvaggia di un settore che avrebbe messo a rischio la sopravvivenza di molte aziende del Sud Italia non pronte ad un confronto con un mercato europeo molto piu’ forte ed attrezzato alle logiche di libera concorrenza”
Capezzuoli: “I numeri dimostrano che l’azienda ha saputo gestire al meglio le risorse, contenendo le perdita e incrementando i ricavi. Per raggiungere l’obiettivo finale del risanamento e trasformare l'azienda in un soggetto in grado di vincere la prossima gara è necessario affrontare il nodo della riorganizzazione del lavoro”
Croci: “E' un evento importante e utile per informare e far conoscere ai cittadini le forme di mobilità sostenibile. Per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo il futuro è l’innovazione e l’utilizzo di veicoli sempre meno inquinanti, come la prossima generazione di veicoli ibridi ed elettrici”
Corridoi della mobilità, fondi per ammodernamento delle ferrovie, funzioni strategiche fuori cittàIl presidente della Provincia sintetizza i punti salienti che intende inserire nel nuovo piano della mobilità
In due mesi venduti 5mila carnet da 10 viaggi con sconto del 20%. Effettuati 190mila viaggi con la Speciale 48 (48 euro per tutte le destinazioni AV). Boom di vendite nella prima settimana di marzo per le nuove promozioni (biglietti a partire da 25 euro sulla Roma – Napoli e da 39 euro sulla Roma-Milano)
Viventi: “La pianificazione del tpl deve ricercare le soluzioni migliori per utenza e razionalità della gestione. Predisporre collegamenti efficienti significa favorire l'utilizzo del mezzo pubblico e contribuire a decongestionare la mobilità su gomma, con benefici per centri abitati e qualità dell'aria”
Anav: “Il ddl è un vero e proprio attentato alle aziende private operanti nella regione (circa quaranta) che, di fatto, determinerà per le stesse un danno talmente grave da costringerle alla chiusura”
Bertucci: “Due i temi che guideranno maggiormente le nostre iniziative. Da un lato per prevenire spiacevoli incomprensioni tra i nostri lavoratori e l’utenza, lanciata una campagna di “trasparenza”. Dall’altro ci stiamo impegnando per garantire la massima incolumità dei cittadini”
Ad agosto l'auto è stata affidata ai Servizi Sociali che hanno dato vita alla sperimentazione su strada, percorrendo circa 30 Km al giorno in modalità ECODRIVE: bassa velocità ma maggiore disponibilità di energia elettrica