Dopo le numerose manifestazioni e la spinta mediatica, anche internazionale, seguita alle ripetute violenze su donne e bambine, le autorità cittadine hanno deciso di riservare su ogni convoglio della metropolitana delle carrozze per le donne
Dal 1 settembre scattano gli adeguamenti tariffari del Tpl. Previsti rincari del 4% per le ferrovie e del 4,8% per gli altri servizi.
Il nuovo treno, finanziato con 4,4 milioni di fondi del bilancio regionale, è costituito da 7 moduli snodabili, lungo 44 metri con pianale parzialmente ribassato e bidirezionale. Avrà una capacità di 247 passeggeri di cui 135 seduti
Pubblicato sul sito istituzionale di Astral, la società preposta alla gestione della rete viaria regionale, il bando per il reperimento dei mezzi necessari al sostegno del tpl della Capitale e della Regione.
Protocollo d’intesa firmato da Assomobilità, APA (Autorimesse) e Voi Technology per la creazione nelle autorimesse cittadine di aree di parcheggio dedicate ai monopattini in sharing.
Il Consiglio di Stato riapre la partita relativa alla gara per l’affidamento del trasporto pubblico regionale su gomma. Per i magistrati di Palazzo Spada un team di esperti dovrà verificare sei i dubbi espressi dal consorzio Mobit sul piano finanziario sono fondati.
Nella ricerca condotta dal Cesisp (Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell'industria e del settore pubblico dell'Università Bicocca) Milano risulta fra le prime città Europee per sostenibilità ed economia circolare. Fondamentale il contributo dei trasporti e della sharing mobility
Con la risposta a interpello n.490 l'Agenzia delle Entrate chiarisce uno dei punti più controversi in tema di regime Iva per le società Tpl
Salgono a 33 i nuovi mezzi acquistati e in servizio in tutta l’area pratese.