Vertice questo pomeriggio in Piazza Dante tra Provincia, azienda e sindacati
Ieri in Campidoglio la presidente della Regione Renata Polverini e il sindaco Gianni Alemanno hanno incontrato i parlamentari eletti nel Lazio e i presidenti della province per discutere della manovra economica del Governo
Podestà: «Solo un sistema di mobilità completo può consentire alle persone e alle imprese del territorio di vincere la sfida della qualità della vita e della competitività. Con la valorizzazione dei Navigli, puntiamo a costruire un nuovo equilibrio nel sistema della mobilità»
I diritti del passeggero sono uno dei cardini della politica dei trasporti della Commissione europeaGrazie a quest'azione i viaggiatori sono oggi tutelati su ogni mezzo di trasporto in ogni Paese dell'UE e oltre i suoi confini
Panettoni: “Il convegno nazionale ASSTRA mette al centro del dibattito la crisi economica ed i cambiamenti messi in atto anche nel sistema di trasporto pubblico e la mobilità delle persone”
Loizzo: “Il progetto Cyronmed ha consentito alla Puglia di prendere consapevolezza dell'importanza di dotarsi di una rete ciclabile continua, integrata e sicura. Ora possiamo iniziare a prevedere il finanziamento degli interventi all’interno della rimodulazione del nuovo Programma Operativo. Dobbiamo intervenire per recuperare a piena funzionalità le infrastrutture ciclabili esistenti”
La ricerca, partendo dalle ragioni e dai fenomeni sociali delle abitudini di mobilità, cerca un percorso per ottimizzare soluzioni per il benessere dell’intera collettività. Isfort ha elaborato due scenari di maggiore utilizzo dei mezzi pubblici, che potrebbero garantire una riduzione delle PM10 tra il 18% e il 27% e della Co2 tra il 20% e il 30%
Moratti: “Milano all'avanguardia nelle politiche di sostenibilità ambientale. Lo sviluppo della mobilità ciclabile è un tassello fondamentale nelle politiche di miglioramento dell’ambiente urbano e di sviluppo della mobilità sostenibile. Il Piano porterà Milano a raggiungere i 131 km di piste ciclabili, a fronte dei 100 km attualmente esistenti e degli 85 presenti in città nel 2006″
Chisso: “Scopo del provvedimento garantire il mantenimento di un adeguato livello di servizio a favore dei cittadini. Circa 6 milioni andranno alle amministrazioni provinciali e comunali in qualità di Enti affidanti, e alla Società Sistemi Territoriali s.p.a. Gli altri destinati a finanziare maggiori percorrenze o nuovi servizi”