La Cgil in piazza per lavoro, fisco e cittadinanza Bus, metro, tram e ferrovie concesse si fermeranno per quattro ore secondo modalità stabilite localmente e nel rispetto delle fasce di garanzia
l'azienda illustra l'andamento della trattativa “Rimangono alcuni punti che devono essere ulteriormente approfonditi visto l’impatto economico che potrebbero avere sul bilancio aziendale. La trattativa prosegue con l’obiettivo di consolidare i risultati finora raggiunti e risolvere le questioni ancora aperte”
Per un trasporto ferroviario efficiente, in Italia, c'è bisogno di conciliare L'intervento pubblico con la concorrenza, secondo logiche chiare e trasparenti. E per avere una reale liberalizzazione del settore è
Marcolini: “l'iniziativa della Regione tende ad incentivare i propri dipendenti a non utilizzare il mezzo privato per gli spostamenti casa-lavoro, analogamente a quanto stanno facendo altre pubbliche amministrazioni, nell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale”
La “Lilla” sarà la prima linea milanese totalmente automatica, dotata di sistema driverless (treni senza conducente), di un sistema informatico di monitoraggio e controllo della circolazione all’avanguardia e di porte di banchina che separano i binari dai treni
Corridoi della mobilità, fondi per ammodernamento delle ferrovie, funzioni strategiche fuori cittàIl presidente della Provincia sintetizza i punti salienti che intende inserire nel nuovo piano della mobilità
Chisso: “In ogni caso non ci saranno tagli dal punto di vista dell’esercizio e della frequenza dei treni, se non estremamente limitati e non certo delle dimensioni come quelle prospettate durante la discussione del bilancio stesso. Potremmo dover operare qualche piccolo ridimensionamento, faremo in modo che sia più sopportabile possibile”
L’innovazione tecnologica rappresenta un tema prioritario per la Regione che, grazie anche alla collaborazione degli operatori coinvolti nel progetto, punta a migliorare la qualità dei servizi del trasporto pubblico nonostante l’attuale fase di contrazione di risorse economiche destinate al settore
Da ieri e sino al 22 ottobre i pendolari possono ottenere il rimborso presentandosi alle biglietterie di Trenitalia. Diverse le percentuali di rimborso previste