Tosi: “MoVer rappresenta per il tpl scaligero l’introduzione di una tecnologia moderna, per agevolare l’accesso ai mezzi e facilitare il controllo con una prevedibile riduzione del fenomeno dei ‘portoghesi’, sarà necessario un periodo di rodaggio del sistema e per questo chiediamo agli utenti la collaborazione per migliorare insieme il servizio”
Alla presidenza eletta Silvia Lupi L’organismo è un istituto di partecipazione democratica con funzioni consultive ed è formato da 15 componenti
Elio Vito: “Considerata la ravvicinata data di scadenza del decreto-legge, autorizzato dal Consiglio dei Ministri, pongo la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 135 del 2009, nel testo approvato dalla Commissione che è identico a quello approvato dal Senato”
Sitta e Vaccari: “Lo sciopero è uno strumento legittimo delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori, ma ci auguriamo che la trattativa, già positivamente avviata, prosegua speditamente e si chiuda con un accordo, avendo come obiettivo comune il miglioramento del servizio di tpl sul territorio modenese”
La Giunta regionale ha deciso di rifinanziare con 25 milioni il bando per L'installazione dei filtri antiparticolato (FAP) sui veicoli commerciali diesel.Lo prevede la delibera approvata su proposta delL'assessore alla
I fondi garantiscono la chiusura in sostanziale pareggio del bilancio 2011 ma le previsioni per il 2012 non sono certo rosee
Come spiega il ministro Sacconi il provvedimento prevede che la revoca degli scioperi nei trasporti “dovrà essere comunicata in congruo anticipo” per evitare che il solo effetto annuncio possa portare disagi ai cittadini
Il decreto prevede di attingere al Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale, con una dotazione di 113 milioni di euro per l'anno 2008, di 130 milioni di euro per l'anno 2009 e di 110 milioni di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011
Per il collegamento diretto tra Milano Centrale e l’aeroporto di Malpensa, Frecciarossa utilizza la nuova linea di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) – il cosiddetto “passantino” – i cui lavori sono stati conclusi a giugno, che connette la stazione di Milano Centrale a quella di Milano Nord Bovisa (rete FERROVIENORD)