Dalla Pozza: “Il problema non è solo comunale, per questo ho chiesto alla Provincia la convocazione del tavolo tecnico zonale. Sono azioni tampone e, benché più estese di quelle adottate da chi ci ha preceduto per periodo, superficie e tipologie di mezzi coinvolti, avranno un effetto ridotto fino a quando la Regione non deciderà di adottare un provvedimento generale”
L'associazione fa appello ai cittadini perché segnalino i casi di disservizi o gli stati di degrado del tpl "Ciò che è accaduto lo scorso mercoledì alla stazione Termini – denuncia la presidente Barbara D'Agostino – è solo l’ultima di una lunga serie di disagi che i cittadini romani subiscono durante i solo spostamenti quotidiani"
Cascetta: “E' un riconoscimento importante che premia l'impegno delle istituzioni coinvolte, Regione, Province e Comuni della Campania, ma anche funzionari, tecnici, operai, aziende costruttrici, che da anni lavorano con passione a un progetto che tutto il mondo ci invidia e che continua a mietere successi”
Secondo il protocollo firmato da Ataf e dai sindacati aziendali, i lavoratori saranno selezionati in maniera del tutto casuale – non ci sarà cioè alcuna discrezionalità da parte dell’azienda – e con un preavviso di non oltre 24 ore
Le nuove emettitrici permettono di scegliere partenza e destinazione del viaggio acquistando con ancora più facilità i biglietti del sistema tariffario ATB e i biglietti SAB per i viaggiatori diretti in una località esterna all'area urbana che interscambiano con la tramvia
Confermato il testo dell'articolo 23-bis in materia di riforma dei servizi pubblici locali nonostante le richieste di stralcio e di variazioni arrivate da realtà diverseIn fatto di tpl la norma riconduce il settore al passato a prima della legge 422, a cui andò il merito di aprire la concorrenza
A sottolinearlo l'intervento della presidente Ataf, Maria Capezzuoli, al convegno “Una sola azienda” organizzato dalla Filt CgilCapezzuoli: “Le aziende devono avviare processi di semplificazione e integrazione per trovare la dimensione adeguata ad agire su un bacino ampio”
Marcolini: “Lo scopo é assicurare una significativa riduzione delle evasioni e, laddove insorgano problemi a reperire il biglietto, non addebitare la difficoltà all'utente. La Regione intende normare quelle situazioni che, in assenza di legge regionale, erano regolate da Trenitalia senza tener conto delle difficoltà incontrate dall'utenza”
Autobus e tram. Oppure in abbinata una semplice camminata o ancor meglio l’uso della bicicletta. Risparmiare sugli spostamenti in ambito urbano si può, e sempre con un occhio di riguardo