Cavallini: “L’uso della bici è radicato nella cultura di questa città e lavoriamo per mantenere e consolidare la tradizione. Questo significa manutenzione dell’esistente, creazione di nuove infrastrutture protette, varo di politiche atte a incentivare l’uso, incremento del parco di biciclette ad uso pubblico”
Pacher: “Positivo il raggiungimento dell'intesa perché salvaguarda l'utilizzo della linea ferroviaria per il servizio regionale, che viene così reso immune dalle turbative che nel tempo sarebbero potute venire dalla vendita di tracce per servizio merci o servizi di lunga percorrenza in ipotesi incompatibili con il servizio regionale”
Confronto in Regione con comitati pendolari e vertici Trenitalia. Resi noti i dati dell'indagine sulla soddisfazione clienti rilevata con interviste sui binari a marzo 2011: le percentuali mostrano che in generale il Friuli Venezia Giulia ha performance abbondantemente superiori alla media italiana
La conferma arriva dai dati dell’inchiesta-Sondaggio “La percezione dei cittadini di Milano, Roma e Napoli”, realizzata da IPR Marketing e promossa da Fondazione Luigi Guccione Onlus, e da IICA. Soddisfatto il sindaco de Magistris dai dati dell'indagine emerge il programma del sindaco"
Infrastrutture superiori alle altre città italiane, prese in esame densità delle reti ferroviarie (90 km per 100 km quadri di superficie contro i 18 del resto d'Italia), metropolitana (7 contro 0,6), tram (54 contro 1,6) e bus (372 contro 117), disponibilità aree pedonali (52 metri quadri per 100 abitanti contro una media di 32) piste ciclabili (132 km su 100 km quadrati)
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
Comitato: “La sentenza rappresenta un importantissimo precedente di richiamo alle amministrazioni pubbliche affinché definiscano le misure antinquinamento in modo coerente rispetto ai dati scientifici, soppesando gli effetti combinati degli inquinanti e dei loro fattori di produzione, tenendo conto delle ricadute di mercato che esse inducono”
Dopo l'incontro tra le parti di venerdì scorso in Prefettura e sulla base degli accordi raggiunti, ieri la Giunta regionale ha approvato la delibera per il pagamento della mensilità di luglio e si è detta disponibile ad adottare, entro il 7 ottobre, un successivo atto idoneo a consentire alle ditte firmatarie del contratto con la Regione di vedere risolta ogni spettanza
“Bicy – Cities and Regions of Bicycle” finanziato dal programma Central Europe dell’Unione Europea vede la Provincia di Ferrara come leader partner e coinvolge altre realtà istituzionali, enti locali, enti di ricerca, agenzie di sviluppo e Università, in rappresentanza di sette Paesi europei