“Il regolamento é un passo importante per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto ma le specifiche misure previste sono ancora controverse. In particolare, esse non appaiono coerenti con la strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di gas serra del 20% al 2020”
La “Lilla” sarà la prima linea milanese totalmente automatica, dotata di sistema driverless (treni senza conducente), di un sistema informatico di monitoraggio e controllo della circolazione all’avanguardia e di porte di banchina che separano i binari dai treni
Nella seduta di ieri il Consiglio di amministrazione della CSTP S.p.A ha autorizzato il presidente Mario Santocchio a sottoscrivere i contratti di servizio con la Provincia di Salerno scaduti il 31 marzo scorso
Marcolini: “I vantaggi per gli utenti sono evidenti in quanto attraverso il pagamento di una somma forfettaria i pendolari possono accedere a tutti i servizi passeggeri dagli Eurostar agli EuroCity. L`impegno della giunta é quello di modificare l`atteggiamento culturale del cittadino, in larga parte restio all`uso del mezzo pubblico”
L'assessorato regionale ai Trasporti e Víe di Comunicazione, quale autorità proponente e procedente per la 'Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale dei Trasporti', avvia la fase di consultazione, mettendo a
Alemanno: “Roma, rispetto ad altre capitali europee, non ha colto la sfida della rivoluzione della mobilità ed è fuori dal contesto delle altre metropoli, su Un'altra dimensione. Il commissariamento rende possibile accelerare i tempi delle procedure, ma per fare il salto di livello dobbiamo confrontarci con le nuove tecnologie”
Le misure inserite in un’ordinanza del sindaco Giuliano Pisapia Il nuovo provvedimento sostituirà quello adottato lo scorso gennaio dalla precedente amministrazione
Confermato il testo dell'articolo 23-bis in materia di riforma dei servizi pubblici locali nonostante le richieste di stralcio e di variazioni arrivate da realtà diverseIn fatto di tpl la norma riconduce il settore al passato a prima della legge 422, a cui andò il merito di aprire la concorrenza
A sottolinearlo l'intervento della presidente Ataf, Maria Capezzuoli, al convegno “Una sola azienda” organizzato dalla Filt CgilCapezzuoli: “Le aziende devono avviare processi di semplificazione e integrazione per trovare la dimensione adeguata ad agire su un bacino ampio”