Meno traffico e inquinamento, risparmio sul pedaggio e sui costi di trasporto grazie all’accordo di partnership tra Autostrade per l’Italia e STMicroeletronics per promuovere l’utilizzo del Carpooling presso i dipendenti ST
Alla vigilia del piano industriale 2011-15, recuperati dal 2006: 2,310 miliardi di euro sull’EBITDA, 2,436 miliardi di euro sull’EBIT, 2,244 miliardi di euro sul risultato netto. Sempre più deciso il percorso verso il mercato e la creazione di valore. Si rafforza il processo di internazionalizzazione
Chiusosi con esito negativo l'incontro sindacale in azienda: “Snocciolati alcuni dati economici che preannunciano un deficit a fine anno di circa 5 mln di euro. Previsioni catastrofiche: tagli delle risorse e scelte aziendali in presenza dei quali all’azienda è stato imposto di effettuare 330.000 km senza alcun contributo”
Il testo impegna il presidente della Giunta a richiedere al Governo nazionale di farsi parte attiva affinché sia convocato il tavolo nazionale per il rinnovo del contratto nazionale delle aziende di trasporto scaduto da 30 mesi
"Torniamo a chiedere con urgenza l'incontro" Preoccupazione per taglio a Fondo garanzia piccole e medie imprese
Nel panorama internazionale l'Italia, insieme alla Francia, registra i maggiori livelli di evasione tariffaria: 5,7%, superiore a media europea del 4,2%Federmobilità: “Regole chiare nei contratti di servizio per l'evasione tariffaria sui mezzi pubblici”
Integralmente finanziato l’acquisto di apparecchiature di servizio ad elevata tecnologiaFinanziamenti anche per l’acquisto di autoveicoli destinati al servizio da piazza taxi e di noleggio con conducente mediante disponibilità residue di fondi
Alta l'attenzione al tavolo odierno al quale le parti guardano con estremo interesse visti gli avanzamenti raggiunti, con notevole difficoltà, ieri sul delicato tema del Mercato del Lavoro
Confermata l’integrazione tariffaria tra AMT e Trenitalia nel Comune di Genova. A ciò si aggiunge la manifestata disponibilità della Regione a compiere quegli sforzi finanziari che, unitamente ad un analogo sforzo di Trenitalia, costituiranno la concreta premessa economica per pianificare il necessario ammodernamento della flotta regionale