Morra: “E' un modo di procedere nella trasparenza. La discussione fondamentale riguarda da sempre il destino delle varie società partecipate dalla Regione con le ipotesi più disparate: dalla società unica alle due società che raggruppino il trasporto su gomma o quello su ferro”
Ad oggi la copertura trovata dal Governo per il trasporto pubblico é di 1,2 miliardi, più altri 400 milioni che lo Stato verserebbe direttamente a Trenitalia, all'appello mancano 400 milioni ai quali i governatori non vogliono rinunciare
La proposta della STIE valutata in base a fattori quali: disponibilità di offerta di un numero maggiore di chilometri a parità di prezzo (18.000 in più all'anno, sviluppati su alcune linee urbane), autobus nuovi, paline elettroniche
l'ad Moretti sotolinea il dialogo di Fs con le ferrovie tedesche per operazioni comuni e potenziamento di Cisalpino ieri nel corso dell’inaugurazione del raddoppio della Milano-Lecco, parlando degli sforzi intrapresi dall’azienda negli ultimi due anni
Marrazzo: “E’ un progetto che rappresenta una rivoluzione culturale nel sistema dei trasporti e della mobilità. Un intervento sostanziale, non formale che mette in rilievola centralità del cittadino e del passeggero”
Cascetta: “Occasione importante per Napoli che si candida a sede permanente degli incontri tra Ministri dei Trasporti dell'Europa e del Mediterraneo. Una vetrina internazionale di altissimo livello, che rappresenta l'ennesimo riconoscimento del ruolo che la Campania sta svolgendo nel campo delle infrastrutture”
In ottemperanza alla legge 7 giugno 1999, n. 472, recante “Interventi nel settore dei trasporti” è stato autorizzato il pagamento della somma di euro 18.075.990,75 sulcapitolo 1311 (ex 2424) – piano di gestione 4 – dello stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti
Tre lotti a gara: Piemonte nord-orientale (Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola), Piemonte sud-orientale (Asti, Alessandria e i collegamenti per Genova) e la linea Torino-Milano. Complessivamente si tratta di oltre 11,5 milioni di treni*km (quasi il 60% del totale), che percorrono circa 1322 km di rete
In fatto di trasporto pubblico locale, in base alle indicazioni fornite dalle grandi aziende, la 2°parte del ‘10 conferma la ripresa della domanda già messa in evidenza nel 1° semestre, in base alle previsioni per il 1° semestre ‘11, però, si delinea di nuovo una situazione incerta