Le colonnine pubbliche di ricarica, che garantiranno ai veicoli elettrici un’ampia autonomia di movimento su tutto il territorio pisano, fanno parte delle oltre 400 che Enel installerà tra Pisa – sede tra l’altro del centro di ricerca di Enel – Roma e Milano
I cittadini toscani che utilizzano i treni regionali ogni giorno sfiorano quota 200.000. Netto incremento nel corso rispetto al 2010 (+7,5%). L’indice di puntualità è complessivamente migliorato, si attesta al 92,2% (90,8% nel 2010). l’indice delle soppressioni è diminuito passando dallo 0,97% allo 0,75%
Approvate dai Soci una serie di azioni per “blindare” l’azienda rispetto a qualsiasi rischio interno di azione irregolare, a tutela della Società e dei propri dipendenti e per rimettere al centro la mission assegnata: governare al meglio il trasporto pubblico e promuovere la mobilità sostenibile.
l'istantanea 'scattata' a Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia da AltroconsumoPadova e Cagliari si avvicinano al 6, favorite dall'essere capoluoghi di dimensioni ridotte, Torino e Milano seguono a ruota, ultime Palermo e Catania
Nel Rapporto “Mobilità Sostenibile” vengono esaminate e valutate sul piano della loro attrattività e fattibilità le tecnologie innovative che potranno essere sviluppate dal sistema nazionale della ricerca e dell’innovazione nei prossimi 10 anni nel campo della mobilità e dei trasporti
Mingardi: “Il nuovo servizio ci consentirà di pianificare gli arrivi in città, sapremo già 24 ore prima quanti bus giungeranno a Venezia in una data giornata, dove sono diretti e quanto si fermeranno, riuscendo a convogliarli in zone di parcheggio diversificate”
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, insieme a quelle confederali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza e a quelle delle categorie dei trasporti, chiedono un incontro urgente agli
Il car sharing milanese diventa sempre più verde Per tutti i soci Legambiente l’abbonamento costa la metà
Il primato europeo dell’Italia per tasso di motorizzazione comporta aspetti negativi: congestione del traffico determinata non solo dall’elevato numero di vetture circolanti ma anche una rete stradale e autostradale inadeguata alle esigenze di una mobilità che si attua in misura crescente con mezzi privati