Otto aziende tedesche, tra cui Bosch, ieri al convegno “Efficienza energetica per la mobilità e il trasporto sostenibile” hanno illustrato alcuni progetti condividendo le proprie esperienze e prospettive sul tema dell'efficienza energetica legata al trasporto in Italia e in Germania
A fine 2010 la Regione ha compensato ai tagli operati dal Governo sul tpl recuperando dal proprio bilancio 188 milioni di euro, il 90% complessivo dei trasferimenti agli enti locali per il funzionamento del tpl: Toscana e Emilia Romagna sono le regioni che hanno contenuto maggiormente i tagli governativi
l'iniziativa, organizzata nell'ambito della Settimana europea della Mobilità sostenibile dalla Provincia di Bergamo in collaborazione con il Comune di Bergamo, offrirà Un'occasione di aggiornamento e di confronto tra le diverse esperienze che si sono sviluppate finora nel territorio provinciale
Una sola società per gestire il sistema dei trasporti regionali. Il tutto con un risparmio complessivo di 16 milioni di euro l’anno La nuova azienda nasce dalla fusione di Eav, Circum, Sepsa e Metrocampania nord-est
In generale i numeri mettono in risalto un’Italia delle città davvero strana, piena di contraddizioni: forte domanda di una mobilità più sicura e scorrevole e con una realtà fatta di ingorghi, smog, tempi di percorrenza esageratamente lunghi, un servizio di tpl che vede ormai salire ogni italiano sull’autobus meno di una volta a settimana
Nei primi mesi del 2008 forte incremento delle multe per mancato pagamento del biglietto. Le verifiche da parte del personale di APS Holding sono costantemente programmate su tutte le linee, in tutte le fasce orarie, corse notturne comprese, ed anche nei giorni festivi
Gli interventi sono stati destinati per migliorare le condizioni di accessibilità e mobilità nei centri abitati con la realizzazione di parcheggi, piste ciclabili, percorsi pedonali protetti, marciapiedi, con la riqualificazione di spazi pubblici e con operazioni relative alla sicurezza stradale
Sette in sostanza gli interventi: acquisto materiale rotabile, interconnessione ferrovia Torino-Ceres con passante ferroviario a Rebaudengo, attivazione fermate Zappata e Dora sul passante, collegamento stazioni Dora-GTT e Dora-FS, interventi per la FM5, rifunzionalizzazione dello scalo ed attrezzaggio terminali del centro intermodale di Orbassano
Fellini: “Ci siamo posti l’obiettivo di dare un servizio sempre più fruibile e capace di rispondere ai bisogni che un territorio così diversificato, presenta. Per questo abbiamo migliorato i trasporti fra casa e lavoro, casa e scuola, verso i centri sedi di poli sanitari, da e per i mercati, e incrementando i servizi a chiamata”