“Da parte di FS non è stato mai commesso alcun atto di ostruzionismo come è stato invece dichiarato in più occasioni dal suo ad. Nelle dichiarazioni diffuse in questi giorni dai media e attraverso le interviste rilasciate non vengono fatti i necessari e puntuali riferimenti al quadro normativo, sia nazionale che europeo”
Il convegno promosso da Federmobilità e Isfort vuole essere l'occasione non solo per esporre un quadro aggiornato della situazione, ma anche per suggerire e discutere proposte concrete di rafforzamento del settore
Ampio spazio all'approfondimento del quadro normativo di riferimento applicabile al settore del TPL nel 2011 alla luce delle recenti novità legislative e giurisprudenziali
Muraro: “Si è concretizzato un progetto a cui tenevo molto che significa: abbattimento dei costi, riduzione membri di cda, e razionalizzazione del servizio al cittadino. Con la firma del protocollo la parte politica chiude il suo percorso. Ora spazio agli aspetti burocratici e nei prossimi giorni presenteremo il piano industriale ai sindacati”
Oggi i sindacati illustreranno le altre proposte consegnate e relative al sistema delle relazioni industrialiIpotizzato che in giornata si possa riprendere in esame la disciplina del mercato del lavoro, tema sul quale la delegazione datoriale ha comunicato di avere in corso di elaborazione una nuova proposta
Lo strumento elettronico contemplato dal decreto messo a punto dal Governo per "Incentivare i servizi ai cittadini nel settore del trasporto pubblico locale". Per i trasporti ferroviari, arriva reciprocità delle limitazioni
La piattaforma del nuovo contratto é stata presentata nel febbraio scorso per il rinnovo dei ccnl scaduti a fine 2007. A sostegno della vertenza, i sindacati hanno già realizzato tre scioperi, a maggio, luglio e novembreSoddisfatti Marcello Panettoni e Giuseppe Vinella, rispettivamente presidenti di ASSTRA ed ANAV
Lanciato un vero e proprio appello “Lavorare al miglioramento dei trasporti nel momento in cui il servizio si produce. Assicurare un maggiore coinvolgimento delle associazioni dei consumatori nella redazione di carte dei servizi in grado di tutelare i cittadini-passeggeri prima di arrivare alla class action”
Il seminario fa parte di un ciclo di eventi di informazione e approfondimento sui temi dell’innovazione e della conoscenza, organizzati nell’ambito del programma Spinner 2013, una sovvenzione Globale per la qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica