Formigoni suona il campanello d'allarme, lanciando un forte appello al Governo: con il 18% del totale del mercato dei trasporti nazionale, la Lombardia deve continuare a garantire il trasporto pubblico. Il tavolo nazionale, aperto con il Governo, deve permettere di rivedere i tagli operati
Il Gruppo è nato con l’obiettivo di sostenere con idee, iniziative e supporti scientifici l'attività di comunicazione del Ministero dell’Ambiente nell'ambito delle attività della diffusione della cultura della mobilità sostenibile
Chiesta l'istituzione di un tavolo di concertazione che arrivi alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra Comune, operatori Taxi ed n.c.c. e loro rappresentanze sindacali
Aria condizionata, pulizia dei mezzi, telefoni a bordo ed un intero capitolo dedicato esclusivamente alla sicurezza dei bus in circolazione "in conseguenza del quale, siamo certi, vi saranno indubbi benefici sia per il personale di guida ma soprattutto per l’utenza" spiegano i sindacati
In generale i numeri mettono in risalto un’Italia delle città davvero strana, piena di contraddizioni: forte domanda di una mobilità più sicura e scorrevole e con una realtà fatta di ingorghi, smog, tempi di percorrenza esageratamente lunghi, un servizio di tpl che vede ormai salire ogni italiano sull’autobus meno di una volta a settimana
Nei primi mesi del 2008 forte incremento delle multe per mancato pagamento del biglietto. Le verifiche da parte del personale di APS Holding sono costantemente programmate su tutte le linee, in tutte le fasce orarie, corse notturne comprese, ed anche nei giorni festivi
Bassa produttività, una politica miope e scelte di campanile che rischiano di non portare troppo lontano, regole e risorse certe fra gli argomenti oggetto di confronto Panettoni: “Sono soddisfatto della platea così ampia riunita nei tre giorni di lavori del convegno nazionale”
Gli interventi sono stati destinati per migliorare le condizioni di accessibilità e mobilità nei centri abitati con la realizzazione di parcheggi, piste ciclabili, percorsi pedonali protetti, marciapiedi, con la riqualificazione di spazi pubblici e con operazioni relative alla sicurezza stradale
Sette in sostanza gli interventi: acquisto materiale rotabile, interconnessione ferrovia Torino-Ceres con passante ferroviario a Rebaudengo, attivazione fermate Zappata e Dora sul passante, collegamento stazioni Dora-GTT e Dora-FS, interventi per la FM5, rifunzionalizzazione dello scalo ed attrezzaggio terminali del centro intermodale di Orbassano