L’impegno della Provincia di Piacenza nel corso degli anni è passato da 25mila euro dell’anno scolastico 2003-2004, ai 43mila euro dell’attuale anno scolastico, per un totale di 661 abbonamenti finanziati
Oggi, oltre alla presentazione dei principali risultati raggiunti con la ricerca SIMob, verranno anche evidenziate le prospettive di evoluzione verso un sistema integrato di infomobilità, Un'interessante occasione di confronto fra i diversi attori che operano nella ricerca
Simeone: “”In base alle indicazioni regionali e alla diminuzione dei finanziamenti dedicati al tpl, in accordo con i gestori del servizio, abbiamo elaborato alcune modifiche tenendo conto anche dei flussi di utenza, eliminando corse che sulla base dei dati erano sostanzialmente non frequentate”
Bonaccorsi: “Con le pensiline nuove si cambia registro, Ataf denuncerà tutti coloro che verranno sorpresi a scarabocchiare i manufatti o ad attaccarci volantini, annunci, pubblicità e promozioni. Partiranno immediatamente un provvedimento di diffida e l’addebito delle spese di pulizia sostenute dall’azienda”
Lo sforzo di sviluppo intrapreso si è concentrato sul rinnovo del parco mezzi, degli impianti e delle infrastrutture per il continuo miglioramento del servizio offerto ai cittadini in termini di qualità, comfort e sicurezza
I Consigli di amministrazione di NTV e SNCF hanno approvato un accordo di partnership che prevede l’ingresso di SNCF nella compagine sociale di NTV con una partecipazione di minoranza del 20%.NTV potrà utilizzare il know-how di SNCF così da garantire la più alta qualità del servizio
L’indagine ha misurato il grado di interattività e la facilità con la quale i cittadini-consumatori possono reperire informazioni e dialogare telematicamente con le imprese. I risultati raggiunti sono stati poi messi a confronto con quelli di analoghe realtà a livello nazionale ed europeo
Simonetti: “La nostra esigenza, che è poi quella degli utenti, è quella di rendere il tpl più a misura dei diversamente abili, ma la situazione normativa su queste piazzole coinvolge soprattutto i Comuni che hanno la competenza sulla predisposizione delle fermate dedicate, che la Provincia deve poi omologare per l’entrata in funzione”
Vesco: “L’incontro è stato estremamente positivo per l’attenzione che il senatore Grillo e i membri della commissione, che ringrazio, hanno dedicato agli argomenti portati dalle Regioni. Speriamo che questo possa essere uno stimolo al Governo affinché dedichi più attenzione ai treni e ai pendolari