Le Asl rinnovano il parco macchine con il più grande ordinativo di veicoli elettrici, rigorosamente italiani, mai effettuato a livello europeoIl primo ordine è di 100 auto, che andranno a sostituire vecchi veicoli in dotazione al sistema sanitario
Nei trasporti Puglia protagonista. Nel capoluogo pugliese è stata costituita la prima Comunità dei Trasporti in Italia, il cui raggio d’azione coinvolge un territorio di oltre 3.800 km2 ed una popolazione di quasi 1,26 milioni di persone
Le risorse, che ammontano 1.748.340.405,16 annui, derivano dall'attribuzione alle Regioni a statuto ordinario della compartecipazione regionale al gettito sul gasolio per autotrazione. Compartecipazione che per il triennio 2008-2010 ha sostituito le risorse che precedentemente lo Stato trasferiva alle regioni
Le segreterie nazionali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL Trasporti, FAST Ferrovie E ORSA Ferrovie inviano nota unitaria all'ad di Fs e per conoscenza al ministro dei Trasporti Bianchi
Cattaneo: “In pratica al 50% dell'indice dell'inflazione si potranno aggiungere o sottrarre quote in funzione del raggiungimento di alcuni obiettivi individuati su puntualità, regolarità del servizio, rinnovamento del materiale rotabile e pulizia. E' una novità importante per il tpl lombardo”
Vetrella: “La Regione pagava quasi 2 mln di euro per le agevolazioni concesse da Unicocampania e dalle altre imprese private convenzionate con il trasporto pubblico, in altre regioni italiane esistono numerose limitazioni per quanto riguarda l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici da parte delle forze dell’ordine”
La spesa necessaria per l'acquisto dei mezzi é di 7 milioni e 230 mila euro, che sarà coperta con circa 576 mila euro dal Comune, con altri 841 mila da Gtt, mentre 2 milioni e 645 mila euro saranno a carico dell'Agenzia per la Mobilità Metropolitana e 3 milioni e 168 mila circa cofinanziati dal Ministero per l'Ambiente
+ 6,84% i trasportati da ATR nel 2006Castagnoli: “E’ un dato molto significativo perché è la risposta agli interventi a favore della mobilità effettuati nella provincia di Forlì-Cesena”
In 3 giorni, 11 appuntamenti tra workshop, incontri e dibattiti su temi che vanno dalla mobilità in città con city-car e suv, alla mobilità ‘collettiva’ tra car-sharing, car-pooling, trasporto merci sostenibile nel circuito urbano. Ricerca e futuro dell’auto a zero emissioni, percezioni dei clienti su auto e ambiente dalla voce dei concessionari