A gennaio 2012 i cittadini potranno iniziare a viaggiare da Conca d’Oro verso Bologna e fino all’Eur Costo complessivo dell’opera 773 milioni di euro, di cui 240 milioni messi a disposizione del Ministero dei Trasporti e il resto a carico di Roma Capitale
Chiusosi con esito negativo l'incontro sindacale in azienda: “Snocciolati alcuni dati economici che preannunciano un deficit a fine anno di circa 5 mln di euro. Previsioni catastrofiche: tagli delle risorse e scelte aziendali in presenza dei quali all’azienda è stato imposto di effettuare 330.000 km senza alcun contributo”
Nella flotta dell’azienda di trasporto pubblico modenese entrano 2 nuovi filobus Neoplan Electroliner e 12 autobus interurbani Irisbus Crossway. Tutti i nuovi mezzi sono conformi alla normativa Euro 5. L’investimento complessivo è di 3 milioni 450 mila euro
Dal 15 giugno prossimo infatti la direzione provinciale di Trenitalia ha previsto alcune modifiche temporanee che interessano 15 Minuetto. Su questi treni potranno così essere trasportare fino a 32 biciclette, una novità resa possibile anche dal periodo estivo, quando al traffico pendolare si sostituisce una mobilità per lo più turistica
l'azienda non ha guardato solo ai “numeri”, ma ha risposto alle accresciute esigenze di mobilità mediante l’espletamento di servizi che, seppure autorizzati, non sono stati in alcun modo ricompensati
Dalla riunione dei presidenti e direttori delle aziende di tpl, voluta da Confservizi Veneto, è emersa la volontà di esercitare forti pressioni sulla Regione per ottenere altre risorse da destinare ai trasporti, in caso contrario le aziende pronte a valutare la possibilità di chiedere lo stato di crisi
La protesta a sostegno della vertenza degli autoferrotranvieri per il rinnovo del contratto e contro i tagli al tpl previsti dalla manovra finanziaria che i sindacati prevedono avere pesanti conseguenze sui livelli occupazionali, oltre che sulla quantità del servizio e sul costo che, come annunciato, avrà un sensibile aumento
Bello: “Necessario in questo momento monitorare percorrenze, coperture del territorio, gestione del servizio, coinvolgendo in questa ricognizione tutte le parti e il territorio: quindi aziende, lavoratori, sindacati, utenti, sindaci e scuole. Punto decisivo fornire in tempi rapidi un coerente quadro della situazione reale
Sono 7.749 i verbali emessi dal 1° gennaio al 31 maggio a carico dei viaggiatori sorpresi senza regolare titolo di viaggio, contro i 4.399 dello stesso periodo del 2009. In maggio è stato battuto il nuovo record mensile con 2.119 verbali