Per arrivare alla riforma a regime, ha spiegato l'assessore Ceccobao, “é stato definito un percorso strategico chiaro: prosegue la cabina di regia regionale per coordinare tutti i soggetti in campo, in modo da arrivare presto ad una convenzione per l'esercizio associato delle funzioni, e poi alla costituzione dell'ufficio unico che lavori per la nuova gara”
A fine 2010 la Regione ha compensato ai tagli operati dal Governo sul tpl recuperando dal proprio bilancio 188 milioni di euro, il 90% complessivo dei trasferimenti agli enti locali per il funzionamento del tpl: Toscana e Emilia Romagna sono le regioni che hanno contenuto maggiormente i tagli governativi
Fellini: “Ci siamo posti l’obiettivo di dare un servizio sempre più fruibile e capace di rispondere ai bisogni che un territorio così diversificato, presenta. Per questo abbiamo migliorato i trasporti fra casa e lavoro, casa e scuola, verso i centri sedi di poli sanitari, da e per i mercati, e incrementando i servizi a chiamata”
La convenzione prevede la realizzazione di due progetti. Il primo 'Rapporto sugli interventi a favore della mobilità ciclistica' con la stesura di un documento annuale da effettuarsi, da qui al 2015, per rilevare i nuovi interventi. Il secondo 'Rilevamento dei ciclisti lombardi' verifica il numero dei ciclisti e il trend di crescita nelle città capoluogo
Chisso: “L’obiettivo è di riequilibrare le diverse modalità di trasporto, spostando sul servizio ferroviario pubblico una quota consistente dell’attuale traffico privato su strada”
Di Ruscio: “E' necessario realizzare infrastrutture funzionali alla crescita della competitività del settore in particolare: il sistema intermodale aeroportuale, la connessione con la linea Tav per il trasporto merci, il porto commerciale con l’adeguamento e il completamento della viabilità connessa”
Cretì: “La realizzazione del progetto RIDES va in direzione di un concreto e sostanziale miglioramento del servizio che la STP offre nel territorio della provincia. Aggiungere elementi di conoscenza della situazione attuale è fondamentale, pertanto, per raggiungere risultati apprezzabili in questa direzione”
Formigoni ribadisce la richiesta al Governo di emanare il decreto ministeriale che sblocca le procedure di omologazione dei filtri anti-particolato per le autovetture
Il sistema mono-tariffario di rete, previsto per il territorio imperiese, è similare ad altri che hanno incontrato ampi consensi in Europa.E' previsto un biglietto unico del valore di 1,50 euro valido 90 minuti sull'intera rete provinciale senza differenziazione di linee, tratte o percorrenze