Mascio: “Con la riunione ci proponiamo di raccogliere, punto per punto, i contribuiti degli utenti dei quali terremo conto nel perfezionamento dell’accordo con Trenitalia, affinché il servizio di trasporto ferroviario garantisca le migliori condizioni per i pendolari e i cittadini”
"La situazione per le nostre aziende é insostenibile. Comuni e Regione devono rivedere i loro piani finanziari per assicurare il futuro del tpl, per non mettere a rischio la sopravvivenza delle aziende private di Tpl e il lavoro dei nostri dipendenti e per continuare ad assicurare ai cittadini il servizio"
Attraverso il sito web dedicato, da ieri ha preso il via ufficialmente la campagna di selezione dei primi 100 automobilisti italiani, un autentico campione significativo degli stili di vita e di ‘ricarica’ che, grazie al progetto e-mobility Italy, viaggeranno in elettrico a partire dal prossimo anno
Il documento é parte di un ampio processo di programmazione e di studio messo in campo dall’Accordo di Programma Quadro Isole Minori (APQ Isole Minori), con il quale il Dipartimento Trasporti regionale intende rafforzare la propria azione per promuovere lo sviluppo sostenibile in ambiti territoriali più vulnerabili e sensibili
“Rispettando gli impegni assunti con le organizzazioni sindacali nel mese di dicembre sono state garantite le risorse in parte corrente, superando la logica della “compensazione tariffaria” e strutturando invece l’intervento del Comune a favore del trasporto pubblico locale”
Chisso: “Per la prima volta in Italia è stata verificata da una commissione tecnica la piena compatibilità tra sistemi diversi rispetto alle operazioni di carica, ricarica, validazione, estensione di vari tipi di titoli, simulando un sistema tariffario comune. Il sistema veneto di bigliettazione unica ha dimostrato di funzionare”
La giunta regionale ha impegnato 2 milioni di euro complessivi per il realizzo di parcheggi nell’ambito del Sistema ferroviario metropolitano regionaleChisso: “Il finanziamento copre quasi l’intera richiesta relativa ad alcuni progetti presentati dagli enti locali”
Presentato il rapporto Irpet “Difesa civica e servizi pubblici in Toscana”. Cittadini più consapevoli dei propri diritti, riconoscono nella Difesa civica un’opportunità in costante crescita. In cinque anni, pratiche aumentate del 70%
Riccardi: “Un parco rotabile ormai 'anziano' che ora andremo gradatamente a rinnovare, grazie al programma di investimenti che Regione e Trenitalia hanno inserito nel nuovo contratto 2009-2011 siglato ai primi di maggio e che in totale prevede investimenti per oltre 100 milioni di euro”