Aggiornato dalla giunta provinciale il sistema tariffario dei trasporti con l'obiettivo di riequilibrare le tariffe a favore degli utenti residenti in periferia, in particolare dei lavoratori distanti dalle sedi di lavoro, nonché degli anziani
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incentivare l’utilizzazione delle aree protette in modo “dolce” e compatibile ecologicamente, per permettere di osservarne le valenze paesaggistiche e naturalistiche senza comprometterne gli ecosistemi più sensibili
Il documento, reso noto dal gruppo Ferrovie, mette in pratica la modifica della regola relativa alla presentazione del certificato di sicurezza da parte delle imprese ferroviarie: “entro e non oltre quattro mesi successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle richieste di tracce”
l'intervento, previsto dalla legge finanziaria regionale per il 2011 con l'approvazione data all'emendamento presentato dal vicepresidente della Regione Ciriani, è indirizzato alle Province che attivano servizi di trasporto pubblico sperimentali, aggiuntivi o sostitutivi
Prestigiacomo: “Dando corso alle istanze già presentate saranno circa 60 mila gli acquirenti che fruiranno degli incentivi. Con il nuovo stanziamento ci aspettiamo di raddoppiarne il numero. E se questa estate ci saranno per le strade italiane 120 mila biciclette nuove questo rappresenterà un vantaggio per l'ambiente e Un'indicazione culturale”
Moratti: “Da tempo questa amministrazione ha preso a cuore il tema della sicurezza sui mezzi pubblici, e ha dato in questo senso indicazioni precise ad Atm, che a sua volta ha provveduto a tradurre concretamente la volontà dell’amministrazione”
Fedele: "La fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo"
Macchietti, Minuti, Roncucci: “Il calo delle risorse provocherà la riduzione dell’offerta di trasporto, con tagli a linee e corse meno redditizie e ripercussioni in termini di equità sociale. La riduzione dei passeggeri trasportati determinerà un circolo vizioso che andrà ad aumentare la mobilità privata. Già oggi, soltanto l’11,6% degli spostamenti avviene tramite tpl”
Nuova importante intesa, prima fra Enel ed una RegioneGnudi: “L’eccellenza tecnologica di Enel nei sistemi intelligenti di gestione della rete elettrica ci consente di sviluppare e di mettere a disposizione dei clienti un sistema di infrastrutture di ricarica innovative”