“Cirulli: “Sono rammaricato per le inesattezze riportate dalle organizzazioni sindacali di settore in particolare dove si parla di una mia interpretazione soggettiva della normativa. Ho chiesto parere specifico per tale delicata questione alla Direzione regionale trasporti della Regione Abruzzo” “
La giunta regionale, con regolare delibera, rinnova l’autorizzazione alla SVAP Società Cooperativa per l’esercizio del servizio La SVAP Società Cooperativa sul piano operativo potrà avvalersi dei tassisti di Aosta
Ravello: «Investire nella mobilità sostenibile vuol dire anche farsi carico, nei comportamenti e nelle scelte quotidiane, dei grandi problemi relativi a energia e ambiente. Forme di incentivazione, come quella approvata, devono fungere da stimolo al miglioramento dei servizi forniti dagli enti gestori del tpl»
Come contrastare la “cattiva abitudine” di non timbrare il bigletto sui mezzi di trasporto collettivo? Come frenare l'erosione di ricavi per le aziende? Federmobilità, l'associazione che raggruppa i maggiori assessorati ai Trasporti, intende cercare risposte concrete
A metà giugno,inoltre, ha preso il via la vendita delle tessere di “Abo 60+”Widmann: “Al prezzo conveniente di 100 euro si può viaggiare su tutti i mezzi di trasporto, compresi i treni regionali in servizio tra il Brennero e Trento”
Umbria Tpl e Mobilità avvierà l'attività dal primo dicembre svolgendo il servizio di tpl su gomma e ferro nell’intera regione, nel corso del 2011 si fonderà con la controllante “Umbria Tpl”, consentendo Un'ulteriore semplificazione del quadro societario e riconducendo l’intera attività ad un unico soggetto giuridico
Vesco: “Nel merito vorrei aggiungere che è pur vero che, applicando in maniera rigorosa un criterio basato sui percorsi chilometrici e orari, AMT perderebbe circa 11 milioni di euro, ma è altrettanto vero che la nostra bozza prevede una proposta di perequazione che riduce molto questo importo”
I risultati relativi ai settori della raccolta rifiuti e dei trasporti sono stati inoltre messi a confronto con quelli di Milano, Roma e BolognaLa metropolitana riceve voti più alti di autobus e tram, più severo il giudizio sulla pulizia dei mezzi, così come sulla sicurezza percepita in viaggio
38,5 km di percorsi tra corsie preferenziali e promiscue, per migliorare puntualità, velocità, frequenza e comfort del tpl nei quartieri a sud dell'EurPrevisto l'utilizzo, su parte dei tracciati, di filobus “bimodali” da 18 metri, prevalentemente con trazione elettrica e quasi del tutto privi di emissioni inquinanti