Per arrivare alla riforma a regime, ha spiegato l'assessore Ceccobao, “é stato definito un percorso strategico chiaro: prosegue la cabina di regia regionale per coordinare tutti i soggetti in campo, in modo da arrivare presto ad una convenzione per l'esercizio associato delle funzioni, e poi alla costituzione dell'ufficio unico che lavori per la nuova gara”
Ad ospitare l'evento il Congressi Conte di CavourNumerosi gli interventi previsti
A fine 2010 la Regione ha compensato ai tagli operati dal Governo sul tpl recuperando dal proprio bilancio 188 milioni di euro, il 90% complessivo dei trasferimenti agli enti locali per il funzionamento del tpl: Toscana e Emilia Romagna sono le regioni che hanno contenuto maggiormente i tagli governativi
Quattro le proposte ipotizzate per il futuro dell'azienda fiorentina. Il presidente Cruccolini: “Un dibattito in consiglio comunale per elaborare atti di indirizzo” Gara trasporto pubblico, gruppo PdL: “Renzi non metta in pericolo Ataf e posti di lavoro. Il Consiglio Comunale decida sulla partecipazione alla gara”
Le due aziende svilupperanno una serie di iniziative a sostegno della mobilità elettricaGrazie a un accordo con il Comune di Pisa, nella cittadina toscana partirà un pilot test per il recapito della corrispondenza con veicoli elettrici
l'infrastruttura, che utilizzerà in gran parte un “anello” ferroviario già in gran parte esistente, permetterà di collegare non solo Trieste e Capodistria, ma anche Gorizia con Nova Gorica e l'entroterra sloveno, i tre aeroporti di Venezia, Ronchi dei Legionari e Lubiana
Maricone: “Aperta a qualsiasi livello di discussione, l’azienda – come ha sempre fatto in questi anni – ha, tramite le linee guida, rappresentato un ipotetico futuro con lo scopo di prevedere anche gli aspetti più ‘impattanti’ e negativi a cui ci si potrà trovare di fronte”
La fusione porterebbe alla nascita di un soggetto di grande respiro da «collocarsi tra le prime dieci realtà italiane» del settore, con un fatturato annuo di 80 milioni di euro, mille addetti e 30 milioni di vetture-km/anno
Il seminario fa parte di un ciclo di eventi di informazione e approfondimento sui temi dell’innovazione e della conoscenza, organizzati nell’ambito del programma Spinner 2013, una sovvenzione Globale per la qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica