Le imprese che hanno presentato manifestazioni d'interesse per l'acquisizione del 49% del capitale sociale sono state convocate per la prossima settimana alla seduta pubblica per l'apertura delle buste e la verifica delle domande di partecipazione
Errani: “Le Regioni sono pronte a fare fino in fondo una lotta agli sprechi, ma questi tagli significano meno risorse al tpl, ai servizi per l'ambiente, alle infrastrutture, all'agricoltura. I tagli? Altro che 5 miliardi l'anno come dice il ministro dell'Economia”
“si tratterebbe di rinunciare a 75.442.228 euro, cifra che si tradurrà in servizi in meno per i cittadini e in esuberi di occupazione”La Regione risponde impegnandosi a “rilanciare il trasporto pubblico locale” attraverso “un piano quinquennale per il rinnovo del parco veicoli regionale”
Il piano si sviluppa attraverso due principali direzioni: potenziamento infrastrutture di trasporto e promozione della mobilità delle merci e della logistica. Una delle parole chiave è integrazione: del trasporto, sia esso su strada, o ferroviario, marittimo o aereo e della messa a sistema delle infrastrutture
Tre mesi fa al COAS – Consorzio astigiano, è stato affidato, per il periodo 2010-2015, il nuovo servizio di trasporto pubblico locale extraurbano automobilistico di persone nel bacino astigiano. Questi
Cascetta: “La metropolitana entra ufficialmente a far parte della grande rete della metropolitana regionale arricchendo Un'offerta di trasporto su ferro che non ha eguali in Italia, e che consentirà anche alla seconda città della regione di usufruire di un collegamento rapido, efficiente, non inquinante e in rete con le altri parti della regione”
Il progetto prevede un finanziamento pari a 2 milioni di euro per la rimozione delle barriere architettoniche stradali e 500mila euro per una seconda serie di interventi in materia di accessibilità delle utenze deboli alle sedi pedonali di arterie di grande viabilità
La rivisitazione approvata dalla giunta porterà GTT, su proposta dell’assessore Daniele Borioli, ad investire 9.790.000 euro per realizzare quattro nuovi interventi
I cento milioni attesi, su oltre 200 ad oggi tagliati, sono giudicati indispensabili per continuare a far viaggiare bus e tram, dopo giugno od agosto. E così nella proposta di bilancio di previsione per il 2012 licenziata ieri sera dalla giunta quei 100 milioni sono ancora da coprire