La proposta della STIE valutata in base a fattori quali: disponibilità di offerta di un numero maggiore di chilometri a parità di prezzo (18.000 in più all'anno, sviluppati su alcune linee urbane), autobus nuovi, paline elettroniche
Cogliati Dezza: “La concentrazione delle polveri sottili è risultata elevata, oltre il limite annuo consentito. Il traffico veicolare resta il maggior responsabile e le misure adottate dalle amministrazioni locali non sono state sufficienti per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico e le possibili alternative alla mobilità privata su strada”
Riprendono servizio i primi 30 treni sulle linee Ceva-Ormea, Alessandria-Asti-Castagnole e Asti-MortaraI mezzi mancanti torneranno in circolazione la settimana successiva
Dei 221 milioni inizialmente stanziati per il traporto su gomma, in parte già anticipati, la Regione ne continuerà a girare a Comuni e Province 197Dei quasi 196 destinati al trasporto su ferro ne saranno tagliati solo
Il Comune ha già stanziato, nel proprio bilancio di previsione, il ripianamento del disavanzo della Società di cui è proprietaria insieme alla Provincia, mentre l'Ente di via Garibaldi, per quanto riguarda la propria quota pari circa al 40% di partecipazione, rimetterà la decisione al Consiglio provinciale
Sindacati e azienda hanno siglato accordo che prevede l'attivazione di ricerca e selezione di autisti, l'avvio di un confronto sui temi inerenti la manutenzione, la Ferrovia Genova Casella ed eventuali modalità di incentivazione all’esodo per tutto il personale
Sindacati: “Le ragioni dello sciopero sono rafforzate dall’ennesima interruzione, causata da Asstra e Anav, del negoziato che si sta protraendo, nonostante gli impegni assunti dalle due associazioni con il Ministero, in un settore di servizio pubblico e di trasporto collettivo ed in una fase economica e sociale delicata per il Paese”
l'amministrazione comunale garantirà incentivi per l’acquisto di veicoli a basso o nullo impatto ambientale o per la trasformazione dei veicoli a gpl o metano stanziando un contributo annuale di 1 milione di euro
l'assessore Cattaneo ha illustrato gli interventi messi a punto da Regione Lombardia per il ripristino delle vie navigabili. Il servizio di navigazione lombardo trasporta in un anno 8,5 mln di passeggeri, traghetta 700mila veicoli e le banchine commerciali trattano più di un milione di tonnellate di merci