Chisso: “Il finanziamento è stato finalizzato alla sostituzione di autobus in esercizio da oltre 15 anni, così da salvaguardare lo sforzo prodotto dalla Regione nell’ultimo decennio finalizzato a ridurre l’età media del parco autobus del Veneto”
Le sanzioni erano relative al riconoscimento del bonus per il ritardo dei treni; alle informazioni rese sulle tariffe 'Amica' e 'Familia'; all'offerta di alcuni servizi solamente attraverso il call center; alla denominazione e caratteristiche dei treni; e al programma di fidelizzazione 'Cartaviaggio' euro
Le due aziende svilupperanno una serie di iniziative a sostegno della mobilità elettricaGrazie a un accordo con il Comune di Pisa, nella cittadina toscana partirà un pilot test per il recapito della corrispondenza con veicoli elettrici
l'infrastruttura, che utilizzerà in gran parte un “anello” ferroviario già in gran parte esistente, permetterà di collegare non solo Trieste e Capodistria, ma anche Gorizia con Nova Gorica e l'entroterra sloveno, i tre aeroporti di Venezia, Ronchi dei Legionari e Lubiana
Maricone: “Aperta a qualsiasi livello di discussione, l’azienda – come ha sempre fatto in questi anni – ha, tramite le linee guida, rappresentato un ipotetico futuro con lo scopo di prevedere anche gli aspetti più ‘impattanti’ e negativi a cui ci si potrà trovare di fronte”
Per arrivare alla riforma a regime, ha spiegato l'assessore Ceccobao, “é stato definito un percorso strategico chiaro: prosegue la cabina di regia regionale per coordinare tutti i soggetti in campo, in modo da arrivare presto ad una convenzione per l'esercizio associato delle funzioni, e poi alla costituzione dell'ufficio unico che lavori per la nuova gara”
La nuova intesa tra Ansaldo STS e ARTC prevede la realizzazione di progetti relativi a sistemi di segnalamento volti a migliorare la capacità, l’affidabilità e l’efficienza dei corridoi per il trasporto di carbone che ARTC possiede o gestisce negli stati del New South Wales e di Victoria
A fine 2010 la Regione ha compensato ai tagli operati dal Governo sul tpl recuperando dal proprio bilancio 188 milioni di euro, il 90% complessivo dei trasferimenti agli enti locali per il funzionamento del tpl: Toscana e Emilia Romagna sono le regioni che hanno contenuto maggiormente i tagli governativi
I dati mostrano una riduzione, rispetto al periodo pre-ecopass, degli accessi di automobili nell’area Ecopass del 14.4% (rispetto al 13.5% del primo semestre del 2008) pari a circa 23.000 accessi in meno al giorno. Mediamente in area Ecopass entrano 14.400 veicoli in meno al giorno. Si riduce del 6.8% rispetto al periodo pre-ecopass anche il traffico in tutto il territorio cittadino